心慌挂什么科| 亮晶晶的什么| 荔枝为什么上火| 阿奇霉素主治什么| 老虎头是什么牌子衣服| 牛三合生肖是什么| 甘油三酯高吃什么食物| 再三的意思是什么| 做穿刺是什么意思| 巨蟹男喜欢什么类型的女生| 喉癌是什么原因引起的| 多汗症挂什么科| 头什么脚什么| 跖围是什么意思| 因人而异是什么意思| 出国要办什么证件| 筷子买什么材质的好| 维生素d低是什么原因| kawasaki是什么牌子| noisy是什么意思| 做梦梦见下大雨是什么意思| 老舍原名是什么| 单反是什么意思| 眩晕吃什么药| 口角炎用什么药膏| 什么解酒快| 钙盐是什么| 坐骨神经痛挂什么科| 甲状腺双叶回声欠均匀是什么意思| 白细胞低代表什么意思| 男人喝劲酒有什么好处| 买买提是什么意思| 水变成冰为什么体积变大| 检查神经做什么检查| 汤沐邑是什么意思| 2022年是什么生肖年| 龙肉指的是什么肉| 1993年什么命| 脚心凉是什么原因| 良字少一点是什么字| 怀孕胸部会有什么反应| 口腔检查挂什么科| 回声增强什么意思| 苑什么意思| 番茄和西红柿有什么区别| 149是什么意思| 舌尖痛吃什么药| 小孩子口臭是什么原因| 有什么小说| 女性白带有血丝是什么原因| 童话故事有什么| 工会主席是什么级别| 上海有什么好玩的| 血压突然升高是什么原因| 欠缺是什么意思| 金牛座前面是什么星座| 脚一直出汗是什么原因| 睡眠不好是什么原因| 嘴硬是什么意思| 私密是什么意思| 海带排骨汤海带什么时候放| 洗发水什么牌子好| 洗葡萄用什么洗最干净| 备孕前准备吃什么叶酸| cd代表什么意思| 热射病是什么病| 勾绞煞是什么意思| 克苏鲁是什么| 0tc是什么意思| iphone5什么时候出的| 脚后跟干裂是什么原因| 航班号是什么| 做梦丢钱了什么征兆| 1979是什么年| 爱是什么| 草字头加弓念什么| 吊销驾驶证是什么意思| 萃的意思是什么| 榴莲和什么水果相克| 圆脸女生适合什么发型| 礼尚往来什么意思| 什么叫做原发性高血压| 南京有什么美食| 杰克琼斯属于什么档次| 不加热血清反应素试验是什么| 肝血不足吃什么食补最快| 菩提子是什么材质| 孕妇上火什么降火最快| 奶酪是什么| 决裂是什么意思| 下面痒用什么药效果好| 夹层是什么意思| 蓝莓什么味道| 便秘是什么症状| 经常叹气是什么原因| 悉如外人的悉是什么意思| 上午8点是什么时辰| 什么是过敏体质| 大连机场叫什么| 减张缝合是什么意思| 子宫内膜不均匀是什么意思| 女人湿气重吃什么药效果好| 土霉素喂鸡有什么作用| 灵芝长什么样子图片| 宫颈病变是什么| 大人积食吃什么药| cosplay是什么意思| 置换是什么意思| 焯是什么意思| 经常上火口腔溃疡是什么原因| 目加此念什么| 贻笑大方是什么意思| 排骨炖什么补血补气| mixblu是什么牌子| 鼠标cpi是什么意思| 糖料病者应吃什么好| agoni什么意思| 榆木脑袋是什么意思| 一个口一个有念什么| 小孩自闭症是什么原因引起的| 恢复伤口吃什么好得快| 梦见撞车是什么预兆| cps是什么单位| 什么的蘑菇| 盐茶是什么茶| 天成是什么意思| 血沉高说明什么问题| 早泄是什么原因| 甲申日是什么意思| 双子座有什么特点| 05年属什么| 八六年属什么生肖| 梓树为什么叫梧桐树| 血糖突然升高是什么原因| 破军星是什么意思| 为什么要流泪| 超字五行属什么| bp是什么单位| 什么现象证明你在长高| 龟奴是什么| 凌波鱼是什么鱼| 虐恋是什么意思啊| 秦二世叫什么名字| 生殖细胞瘤是什么病| 什么人容易得脑梗| 毛囊炎吃什么药| 菠萝蜜不能和什么一起吃| 女人吃当归有什么好处| 911是什么| 梦见爸爸去世预兆什么| 胎盘是什么| 什么是有氧运动和无氧运动| 粥样动脉硬化吃什么药| 补气吃什么食物| 用字五行属什么| merry是什么意思| 湿疹是因为什么引起的| 开水冲服是什么意思| 红颜知己的意思是什么| 邓超什么星座的| 蓝颜知己是什么意思| 愚钝是什么意思| 吃什么能减脂肪肝| 闭口粉刺是什么原因引起的| 喘是什么原因造成的| 慢性结肠炎吃什么药| 舒张压低是什么原因| 耳朵疼是什么原因| 男人射精快吃什么药| 感冒为什么会打喷嚏| hpv阳性是什么意思| 宅心仁厚是什么意思| 石斛有什么副作用| 胃萎缩是什么意思| 站桩有什么好处| 黄牌是什么意思| 飞机选座位什么位置好| 4月29号是什么星座的| 做梦梦到钓鱼是什么意思| 眼有眼屎是什么原因| 茯茶属于什么茶| 英雄的动物是什么生肖| 梦见刀是什么意思| 单亲是什么意思| 男人嘴角有痣代表什么| 肛门口瘙痒涂什么药膏| 乙肝表面抗原高是什么意思| 蚊子喜欢什么血型的人| 胃造影和胃镜有什么区别| 胳肢窝疼痛是什么原因| 10月14日什么星座| 周杰伦为什么叫周董| 过氧化氢浓度阳性是什么意思| 掉眉毛是什么原因| 结石用什么药| 排黑便是什么原因| 后背长痘痘是什么原因| 侄子叫我什么| 盆腔积液是什么意思| 最小的动物是什么| 微信头像用什么好| 凉拌菜用什么醋最好| 九九重阳节是什么意思| 脂肪是什么| 梦见家里死人了代表什么预兆| 九月初五是什么星座| 什么晚霜比较好用| ace什么意思| 尿酸高是什么意思| 突然长胖是什么原因造成的| 间质性改变是什么意思| 手麻脚麻是什么病| 孜然是什么| 派出所所长什么级别| 磨蹭是什么意思| 1939年属什么| 鱼休子是什么| 做大生化挂什么科| 女孩学什么专业好| 痹症是什么病| 巧囊是什么原因形成的| 三月十八是什么星座| 玻璃结节是什么意思| 三月24号是什么星座的| crab是什么意思| 巨蟹座是什么象星座| 舌息心念什么| 犯月是什么意思| 蜂蜜什么时候喝最佳| gap什么意思| 到付是什么意思| 什么情况需要打破伤风针| 干贝是什么东西做的| 鸽子拉水便是什么原因| 甲状腺密度不均匀是什么意思| 猴魁属于什么茶| 什么是npc| 为什么手术前要禁食禁水| 送巧克力代表什么意思| 头晕恶心挂什么科| 拉肚子恶心想吐吃什么药| 排骨汤里放什么食材好| 肥肠烧什么配菜好吃| 中联办是什么级别| 吃鱼有什么好处| 葫芦娃的爷爷叫什么| 启读什么| 卤门什么时候闭合| 功能性消化不良吃什么药| 道士是什么生肖| 22年什么婚| 喝茶叶茶有什么好处| 长脸型适合什么样的发型| 湿厕纸是干什么用的| 岔气吃什么药最管用| 鲔鱼是什么鱼| 酷暑的反义词是什么| 射手座喜欢什么样的女生| 脚踝浮肿是什么原因引起的| 老流鼻血是什么原因引起的| 春是什么生肖| wonderflower是什么牌子| 短发女人吸引什么男人| 尿肌酐低说明什么原因| 百度Vai al contenuto

“十三五”账单公布 基础研究投入2020追上美国

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Buddhismo
Mahāyāna
Paesi
India ? Cina ? Corea
Giappone ? Vietnam
Insegnamenti
Buddha ? Bodhisattva ? Bodhicitta
Vacuità ? Karu?ā ? Tathātā
Natura di Buddha ? Praj?ā
Trikāya ? Buddha eterno ? Adi-Buddha
Mādhyamika ? Vijnanavada
Triplice verità ? Yīniàn sānqiān ? Dzogchen
Zhǐguān ? Zazen ? Daimoku
Sūtra
Praj?āpāramitā
? Sutra del Loto ? Avata?saka ? Mahāyāna Mahāparinirvā?a
? Vimalakīrti ? La?kavatāra ? Ratnakū?a ? Tathāgatagarbha ? Sa?dhinirmocana
? Sutra della Terra Pura ? Sutra del Cuore ? Sutra del Diamante
Maestri
Gautama Buddha ? Nāgārjuna ? āryadeva ? Asa?ga ? Vasubandhu ? Kumārajīva ? Zhìyǐ ? Bodhidharma ? Línjì Yìxuán ? Saichō ? Eisai ? Dōgen ? Nichiren ? Hakuin Ekaku ? Tsongkhapa ? Padmasambhava ? Huìyuan ? Shandao ? Hōnen ? Shinran
Scuole
Sanlun ? Fǎxiāng ? Tiāntái
Huayan ? Chán ? Terra Pura
Sanron ? Hosso ? Kegon ? Tendai ? Zen ? Nichiren ? Vajrayana (Gelug ? Sakya ? Kagyu ? Nyingmapa ? Kadam ? Shingon)
Il grande stūpa di Sanchi (Madhya Pradesh, India). Questo imponente stūpa fu fatto erigere dall'imperatore buddhista A?oka Moriya il Grande nel III secolo a.C.
Bassorilievo buddhista mahāyāna rinvenuto nella regione del Gandhāra e risalente al II-III secolo d.C., conservato al Museo Guimet di Parigi. Da sinistra verso destra: un devoto laico (upāsaka), il bodhisattva Maitreya, il Buddha ?ākyamuni, il bodhisattva Avalokite?vara, un monaco buddhista (bhik?u). Le tre figure centrali mostrano con la mano destra il "gesto di incoraggiamento" (abhayamudrā), con il palmo della mano aperto invitano il fedele ad avvicinarsi senza avere paura.
il bodhisattva Avalokite?vara come Khasarpa?a Loke?vara (Nālandā, India, IX secolo). Khasarpa?a Loke?vara ovvero "Signore del mondo che viene dal cielo". La mano destra è nel "gesto di garanzia" per esaudire i desideri (varadamudrā), la mano sinistra regge invece un fiore di loto (padma) simbolo della purezza.
Il bodhisattva mahāsattva Ma?ju?rī in una rappresentazione giapponese del XVI secolo conservata al British Museum. Ma?ju?rī (giapp. 文殊 Monju) viene qui rappresentato come Si?hāsana Ma?ju?rī (Ma?ju?rī a dorso di un leone ruggente). Tale raffigurazione ricorda la leggenda asiatica di un leone che aveva fatto resuscitare con un ruggito i propri cuccioli nati morti. La rappresentazione del "leone ruggente" richiama in Asia la capacità di provocare la rinascita spirituale. Ma?ju?rī impugna con la mano destra la "spada" (kha?ga) ad indicare la distruzione dell'ignoranza (avidyā), mentre con la mano sinistra regge un rotolo dei Praj?āpāramitāsūtra con cui infonde la "sapienza" (praj?ā).
La bodhisattva mahāsattva Praj?āpāramitā (Giava). Le mani sono poste nell'attivazione della Ruota del Dharma (dharmacakrapravartanamudrā). Pollice e indice della mano destra si toccano a formare al Ruota del Dharma, mentre quelle della sinistra la mettono in movimento. In quanto bodhisattva mahāsattva indossa una corona a "cinque foglie" (o "punte") che la indicano come un'entità non soggetta alle leggi naturali.
Il Dhamek stūpa di ??ipatana (lett. "Assemblea dei saggi" conosciuta anche come M?gadāva "Bosco delle gazzelle", oggi Sārnāth in India).
百度 今年8月1日,中国人民解放军90华诞。

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: ??????, cinese: 大乘S, dàchéngP, giapponese: daijō, tibetano: ?????????????, theg-pa chen-poW, vietnamita: ??i Th?a; coreano: ??, taes?ng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Praj?āpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddhismo dei Nikāya.

Il termine mahāyāna si compone dei termini sanscriti maha con il significato di "grande" e yāna con il significato di "veicolo", quindi "Grande veicolo" da intendersi come ciò che "conduce" gli esseri senzienti verso la liberazione spirituale.

Attualmente tutte le scuole buddhiste esistenti sono di derivazione Mahāyāna, fatta salva la scuola Theravāda, la quale non ha mai accolto la canonicità degli insegnamenti riportati nei sūtra mahāyāna.

Origine del termine

Il termine "Mahāyāna" (Grande Veicolo) è comunque piuttosto tardo, probabilmente successivo alla stesura dei Praj?āpāramitā sūtra e alle prime stesure del Sutra del Loto. Forse persino successivo alla nascita della scuola Madhyamaka fondata da Nāgārjuna nel II secolo d.C. Le sue origini non sono certe.

La prima menzione di questo termine sembrerebbe apparire in un'edizione del Sutra del Loto, ma il filologo Seishi Karashima[1] ritiene che il termine mahāyāna lì utilizzato sia un'errata resa in sanscrito del termine gāndhārī mahājāna a sua volta resa del sanscrito mahāj?āna ("grande conoscenza"). Quando il termine in lingua gāndhārī fu reso in sanscrito, per errore e forse perché condizionati dalla dottrina degli yāna (veicoli) riportata nella "parabola della casa in fiamme" inserita nel III capitolo del Sutra del Loto, fu reso come mahāyāna.

Tuttavia l'origine di questo termine resta controversa ed esso non compare nelle iscrizioni indiane prima del V-VI secolo d.C.[2].

è probabile invece che gruppi di monaci buddhisti che avevano accolto la canonicità degli insegnamenti dei Praj?āpāramitā sūtra e che convivevano nei monasteri insieme ad altri monaci che ne rifiutavano invece la canonicità, abbiano incominciato, dopo il II secolo d.C.[3], a denominarsi come seguaci del Mahāyāna (Grande Veicolo) indicando gli altri come seguaci dello ?rāvakayāna (Veicolo degli ascoltatori della voce, ovvero di coloro che fondavano la propria dottrina sulla comprensione delle Quattro nobili verità) e, successivamente, Hīnayāna (Veicolo inferiore).

Il dibattito storiografico sulle origini del Mahāyāna

Gli storici del Buddhismo hanno elaborato diverse ipotesi sulla nascita degli insegnamenti mahāyāna. Richard H. Robinson e Williard L. Johnsons ritengono che i loro primi testi di riferimento, segnatamente l'A??a-sāhasrikāpraj?ā-pāramitā (Sutra della perfezione della saggezza in ottomila stanze; risale al I secolo a.C.), siano frutto di una reazione di alcuni monaci esegeti che rifiutavano l'impostazione degli Abhidharma delle scuole del Buddhismo dei Nikāya prodotti nello stesso periodo[4]. Questo rifiuto era motivato dal fatto che, a detta di questi primi monaci mahāyāna, gli Abhidharma tradivano l'insegnamento del Buddha dimenticandone gli aspetti essenziali.

Come rileva Paul Williams[5], i primi Praj?āpāramitā sūtra consistono essenzialmente in esortazioni agli altri monaci a non dimenticare alcune dottrine buddhiste, come la vacuità, già evidenziate negli āgama-Nikāya e ritenute, in questi sūtra, a fondamento dello stesso Dharma buddhista.

è opinione di Paul Williams, che in questo richiama anche Heinz Bechert[6] che nonostante le differenze dottrinali con gli esponenti buddhisti non-Mahāyāna la nascita del Mahāyāna non sia comunque in alcun modo attribuibile ad uno "scisma" (sa?ghabeda) all'interno delle scuole buddhiste indiane: "uno scisma non ha niente a che vedere con divergenze dottrinali, ma è il risultato di divergenze riguardanti la disciplina monastica".

Quindi per questi autori:

?Il buddhismo è un'ortoprassi, più che un'ortodossia. Ciò che importa è l'armonia del comportamento, non l'armonia delle dottrine?

A controprova di queste tesi Williams ricorda anche l'evidenza che non esiste un codice disciplinare (vinaya) Mahāyāna oltre al fatto che i pellegrini buddhisti cinesi recatisi in India[7] raccontassero nelle loro cronache di viaggio giunte fino a noi di come monaci mahāyāna condividessero con monaci non-mahāyāna, e in tutta tranquillità, gli stessi monasteri.

Condividendo gli stessi monasteri, lo stesso codice monastico e lo stesso comportamento monastico i monaci mahāyāna si differenziavano dai monaci non-mahāyāna unicamente per una diversa visione del fine ultimo del Buddhismo[8].

Sempre Williams in tal senso richiama l'opera di Ati?a, un dotto missionario indiano in Tibet dell'XI secolo, il Bodhipathapradīpa. In questa opera Ati?a suddivide i praticanti buddhisti in tre classi in base alle loro motivazioni religiose: nella prima sono collocati coloro che cercano di acquisire meriti per migliorare le loro esistenze presenti o future; nella seconda coloro che cercano di uscire dalla prigione del Sa?sāra guadagnando il Nirvā?a conseguendo lo stato di arhat; nella terza si collocherebbero invece solo coloro che hanno come obiettivo religioso la liberazione della sofferenza per tutti gli esseri senzienti e che quindi mirano ad un Nirvā?a superiore rispetto a quello degli arhat considerato 'inferiore' come la loro via spirituale (hīnayāna). Il Nirvā?a di questi, detti i bodhisattva, è indicato come "non dimorante" (aprati??hitanirvā?a) ovvero oltre la dualità tra Sa?sāra e Nirvā?a e che non abbandona gli altri esseri senzienti nella sofferenza.

?Il punto determinante che rende seguaci del Mahāyāna non è quindi l'abito, le regole monastiche o una filosofia: è la motivazione, l'intenzione?

In questo senso

?il termine Mahāyāna è usato semplicemente a scopi pratici. è un 'termine gruppo' che raccoglie una gamma di pratiche e di insegnamenti non necessariamente identici fra loro, e forse neppure compatibili. Il Mahāyāna non costituisce una scuola di buddhismo. Gli manca l'unità necessaria?

Atteso che inizialmente il Mahāyāna sembra condividere gli stessi luoghi di pratica del Buddhismo non-Mahāyāna occorre chiarire quando queste due correnti buddhiste si separarono. Dopo un'accurata analisi dei reperti archeologici disponibilie Gregory Schopen[9] conclude:

?Siamo in grado di ritenere che ciò che oggi chiamiamo Mahāyāna non iniziò a emergere come gruppo separato e indipendente sino al IV secolo?

Quindi, fatto salvo un'iscrizione epigrafica scoperta nel 1977 che fa riferimento al Buddha mahāyāna Amithāba nonché di un'iscrizione che menziona l'esistenza di "tre veicoli" (yāna) rinvenuta a Charsadda e risalente al 55 d.C.[10], non ci sono prove di un'"istituzione" mahāyāna separata dalla restante comunità prima del IV secolo, nonostante sia evidente per gli studiosi che la letteratura scritta che va sotto l'alveo dottrinale mahāyāna fosse già presente in India da diversi secoli. Paul Williams ritiene improbabile una presenza della letteratura Mahāyāna prima della stesura per iscritto della letteratura buddhista riguardante gli āgama-Nikāya ovvero prima del I secolo a.C.[11], contro questa ipotesi si pone Tilmann Vetter[12] per il quale vi sarebbero prove evidenti di una trasmissione orale del più antico materiale Mahāyāna.

Se quindi c'è generale consenso tra gli studiosi nel ritenere che le prime opere scritte contenenti dottrine mahāyāniste compaiano nei secoli a cavallo della nostra Era e che, fatto salvo casi sporadici, non siano presenti rilevanze archeologiche che testimonino una presenza istituzionalizzata del Mahāyāna se non a partire dal IV secolo, resta da comprendere l'origine del movimento mahāyānista che si diffuse lentamente nei monasteri buddhisti.

Akira Hirakawa[13] ritiene che tale movimento sia di origine prevalentemente laicale e legato al culto degli stūpa. Schopen è di tutt'altro avviso notando che le iscrizioni archeologiche sono quasi tutte monastiche, concludendo che:

?Il Mahāyāna era un movimento dominato dai monaci?

Anche Paul Harrison[14] e Sasaki Shizuka[15] ritengono che il movimento mahāyānista sia di stretta origine monastica.

Paul Williams ricorda come i recenti lavori di Paul Harrison sui frammenti della letteratura mahāyāna nonché i suoi antichi sūtra conservati nel Canone cinese, e solo recentemente studiati, nonché le conclusioni degli studi archeologici effettuati da Gregory Schopen, possano far concludere che il nucleo centrale del Mahāyāna sia certamente monastico e che il punto centrale del Mahāyāna primitivo corrisponda all'aspirazione della perfetta buddhità ovvero al voto del bodhisattva da contrapporre a coloro che seguivano un sentiero 'inferiore' mirando alla liberazione della sola propria sofferenza invece di mirare a quella di tutti gli esseri senzienti[16].

Questi monaci mahāyāna corrisponderebbero ad asceti della foresta tesi a tornare allo spirito buddhista primitivo:

?Una certa spinta ai primi sviluppi del Mahāyāna venne dai monaci dimoranti nella foresta. Lungi dall'essere il prodotto di un movimento urbano, laico e devozionale, molti sūtra mahāyāna rivelano un radicale tentativo ascetico di ritornare all'ispirazione originaria del buddhismo: la ricerca della buddhità o della conoscenza risvegliata?

Il fatto che i primi mahāyānisti fossero dei monaci asceti delle foreste spiegherebbe, secondo Harrison, la scarsità di testimonianze archeologiche nei loro confronti.

La tesi di un Mahāyāna fondato da monaci conservatori e asceti delle foreste sarebbe dimostrata, secondo Gregory Schopen[17], anche dall'analisi di un sūtra mahāyāna molto antico, il Maitreyamahāsi?hanāda (Ruggito del Leone di Maitreya), risalente al I secolo d.C. dove viene raccomandata l'ascesi monastica nelle foreste, la svalutazione della vita laicale e la denigrazione dell'adorazione degli stūpa.

Anche l'origine geografica del "movimento" mahāyānista è stata a lungo dibattuta tra gli studiosi.

Così Luis O. Gòmez[18]:

?Discordanti sono le opinioni degli studiosi occidentali riguardo all'epoca e alla collocazione geografica delle origini del Mahāyāna. Alcuni propendono per un'origine antica, intorno agli inizi dell'era volgare, tra le comunità dei Mahāsā?ghikā della regione sud-orientale dell'Andhra. Altri propongono un'origine nordoccidentale, tra i sarvāstivādin, tra il II e il III secolo d.C. Ma forse è più verosimile, per la formazione del Mahāyāna, pensare a un processo graduale e complesso, sviluppatosi in varie regioni dell'India?

Mario Piantelli[19] evidenzia come

?Vi sono due distinti focolai di cui abbiamo notizia: le scuole degli andhaka fiorite attorno ad Amarāvati, presso una delle quali (i pūrva?aila) sembra fosse conservato un testo dei Praj?āpāramitāsūtra ancora in pracrito, e l'ambiente ricco di fermenti dei sarvāstivādin dell'India di Nord-Ovest; importanti carovanieri congiungevano queste regioni e una continua migrazione di "bhik?u" e di idee può aver avuto luogo nei due sensi: non è un caso che la presenza di una comunità del Mahāyāna sia segnalata un po' dappertutto lungo tali itinera: Kapi?a (l'attuale Kabul), Tak?a?ila, Jala?dara (l'attuale Lahore), Kankyākubja, Mathurā...?

I sūtra Mahāyāna

La raccolta del Canone tibetano presso il monastero di Riwoche in Tibet.

Il corpus dottrinale Mahāyāna è oggi raccolto nel Canone cinese (大藏經 Dàzàng jīng) e nel Canone tibetano (nel Kanjur e nel Tanjur), così denominati in base alle lingue con cui questa letteratura viene riportata. Conserviamo comunque diverse opere Mahāyāna, integrali, anche in sanscrito ibrido e in khotanese nonché numerosi frammenti in altre lingue spesso rinvenuti lungo le oasi della Via della Seta.

Secondo la tradizione Mahāyāna molti di questi sūtra furono predicati dallo stesso Buddha ?ākyamuni, Luis O Gòmez[20] evidenzia tuttavia come siano le stesse tradizioni mahāyāna a smentire questo dato storico quando sostengono che questi sūtra furono trasmessi dal Buddha solo a dei bodhisattva e a degli "esseri celesti" che li nascosero per alcuni secoli nelle profondità della terra o degli oceani per farli riemerge nei primi secoli della nostra Era.

La tradizione Mahāyāna sarebbe comunque originata dalla messa per iscritto della sua prima letteratura (I secolo a.C.), e quindi dalla sua diffusione lungo i monasteri buddhisti indiani; secondo Tilmann Vetter[21] vi sarebbero tuttavia prove evidenti di una precedente trasmissione orale del più antico materiale Mahāyāna.

La più antica letteratura Mahāyāna ad oggi conservata appartiene al ciclo dei Praj?āpāramitāsūtra. Successivamente tale letteratura si espande e si diffonde, raggiungengo oltre le mille opere che si propagano lungo l'Asia centrale e l'Estremo Oriente, giungendo, a partire dallo scorso secolo, in Occidente.

Alcuni versi dell'A??asāhasrikāpraj?āpāramitā (Sutra della Perfezione della Conoscenza in ottomila versi) riportato su tre foglie di palma (XI secolo) conservati presso il Brooklyn Museum di New York.
Una copia del Sutra del Loto giapponese attribuita al principe giapponese Shōtoku (573–621)
Copia della versione cinese dell'Avata?sakasūtra risalente alla Dinastia Xia occidentale.
Manoscritto del La?kāvatārasūtra in caratteri cinesi rinvenuto nelle Grotte di Mogao nei pressi di Dunhuang.
Manoscritto del Mahāyāna Mahāparinirvā?asūtra risalente al VI secolo d.C. rinvenuto a Dunhuang.

Mario Piantelli[22] riporta l'opinione di numerosi studiosi per cui l'āryapraj?āpāramitāratnagu?asa?cayagāthā (Strofe del cumulo di pregi [che sono] le gemme della Nobile Perfezione della Conoscenza) giunta a noi in sanscrito ibrido, raccolta nel Canone tibetano e risalente al I secolo a.C., sarebbe il testo più antico di questa letteratura ad oggi disponibile.

Da questo primo testo originerebbe il successivo A??asāhasrikāpraj?āpāramitā (Sutra della Perfezione della Conoscenza in ottomila versi) giunto fino a noi in alcune versioni sanscrite e cinesi. In cinese la prima traduzione di questo sūtra è in dieci fascicoli e risale al 172 d.C. per opera di Lokak?ema con il titolo 道行般若經 (Dàoxíngbōrějīng conservato nel Canone cinese al T.D. 179)[23]. Di poco successivo il Pa?cavi??atisāhasrikāpraj?āpāramitāsūtra (Sutra perfezione della saggezza in venticinquemila versi) tradotto nella lingua cinese nel 286 da Dharmarak?a con il titolo 光讚般若波羅蜜經 (Guāngzànbōrěbōluómìjīng e conservato al T.D. 222).

A seguire gli altri Praj?āpāramitāsūtra, tra i quali ricordiamo:

  • Il ?atasāhasrikāpraj?ā-pāramitāsūtra (Sutra della perfezione della saggezza in centomila stanze).
  • L'A??āda?a-sāhasrikā-praj?ā-pāramitāsūtra (Sutra della perfezione della saggezza in diciottomila stanze).
  • Il Da?a-sāhasrikā-praj?ā-pāramitāsūtra (Sutra della perfezione della saggezza in diecimila stanze).
  • Il Praj?āpāramitā ratnagu?asa?cayagāthā (Sutra condensato della perfezione della saggezza).
  • Il Sapta?atika- praj?ā-pāramitāsūtra (Sutra della perfezione di saggezza in settecento righe).
  • Il Pa?ca?atika- praj?ā-pāramitāsūtra (Sutra della perfezione di saggezza in cinquecento righe).
  • Il Prajnaparamita- arasadhika- sutra (Sutra della perfezione di saggezza in cinquanta righe).
  • Il Praj?āpāramitā-naya-?atapa?ca?atikā (Sutra della perfezione di saggezza in centocinquanta metodi).
  • Il Pa?cavi??atika- praj?āpāramitā-mukha (Venticinque porte della perfezione della saggezza).
  • Lo Svalpāk?ara-praj?āparamitā (La perfezione della saggezza in poche parole).
  • L'Eka ksarimatanama sarva-tathāgata praj?āpāramitā (La perfezione della saggezza in una lettera madre dei Tathagata).
  • Il Kau?ika praj?āpāramitā (La perfezione della saggezza per Kausika).
  • Il Suvikrāntavikrāmi-parip?cchā-praj?āpāramitā-sūtra (Le domande di Suvrikantavikramin).
  • Il Vajracchedika praj?āpāramitā sūtra (Il Sutra del Diamante che recide).
  • Il Praj?āpāramitā H?daya sūtra (Il Sutra del Cuore della perfezione di saggezza).

L'autore o gli autori dei primi Praj?āpāramitā sūtra sono, a detta di Paul Williams[24], dei dharmabhā?aka (predicatori del Dharma) piuttosto che degli esegeti. Essi ripetono costantemente, in questa letteratura religiosa, tre precisi messaggi:

Il Sutra del Loto (Saddharmapu??arīkasūtra)

Composto nella sua forma definitiva tra il I secolo e il II d.C., il Sutra del Loto contiene alcune parti che si possono forse far risalire a poco prima dell'inizio della nostra Era. Tradotto in più lingue questo sutra è stato diffuso lungo l'Asia centrale e l'Estremo Oriente divenendo in molti luoghi il sutra buddhista di riferimento per quelle comunità religiose. Esso si compone di un insieme di racconti fantastici o sovrannaturali aventi lo scopo di 'rivelare' al suo lettore una diversa interpretazione del mondo[25]. In questo sutra il Buddha ?ākyamuni presenta il Buddhaekayāna (il veicolo unico del Buddha) in cui verrebbero riassunti tutte le altre 'vie' buddhiste compresa quella dello ?rāvakayāna (o Hīnayāna). Il Dharma profondo è espresso dal Buddha non con l'esposizione della dottrina delle Quattro nobili verità (catvāri-ārya-satyāni) ma con quella della Tathātā ovvero della Realtà per come essa è[26]. In questo sutra tutti i buddha dei diversi mondi e universi vengono ad omaggiare con i loro bodhisattva il Buddha ?ākyamuni, il buddha della terra di sahā, la nostra terra, come ad indicare la centralità della vita quotidiana per il praticante buddhista che non dovrebbe rivolgersi ad altri buddha cosmici. Infine il Buddha ?ākyamuni afferma di essere il Buddha eterno, ovvero di non essere mai entrato nel parinirvā?a (estinzione definitiva) e di aver conseguito la bodhi da tempo immemorabile. In questo il sutra vuole indicare che il buddha stesso è "incarnato" nel Dharma (così come il Dharma si "incarna" nel Buddha) e nelle pratiche bodhisattviche.

L'Avata?sakasūtra (Il Sutra della Ghirlanda fiorita)

L'Avata?sakasūtra (il suo titolo completo è Buddhavata?sakamahāvaipulyasūtra) è una collezione di sutra che sono stati raccolti e collegati tra loro sotto questo titolo intorno al IV-V secolo d.C. La dottrina qui esposta, soprattutto nel Ga??avyūhasūtra[27] che ne rappresenta l'ultimo capitolo, è la descrizione del mondo visto dai buddha e dai bodhisattva avanzati (āryabodhisattva). Un mondo quindi fondato sulla visione della Realtà percepita da un profondo stato meditativo. Il mondo dei buddha viene indicato con il termine dharmadhātu (Regno della Realtà assoluta) esso si sovrappone a quello umano indicato come lokadhātu (Regno mondano). Nel dharmadhātu la Realtà esprime la sua vacuità (?ūnyatā) e la totale compenetrazione tra tutti i fenomeni che lo compongono. I buddha agiscono nel lokadhātu affinché gli essere lì relegati possano percepire il dharmadhātu e quindi raggiungere la bodhi.
Un altro capitolo importante dell'Avata?sakasūtra è il Da?abhūmikasūtra (Sutra delle dieci terre), il principale sūtra mahāyāna che enuncia la dottrina delle bhūmi mediante le quali il bodhisattva può procedere per realizzare il pieno risveglio, indicando nella bodhicitta (Mente del Risveglio, ovvero l'aspirazione ad ottenere il Risveglio) il primo passo per entrarvi.

Il "ciclo" dei sūtra Sukhāvatī (la letteratura della Terra Pura)

Il Mahāyāna Mahāparinirvā?asūtra è la rivisitazione mahāyāna degli ultimi giorni di vita del Buddha ?ākyamuni con i relativi ultimi insegnamenti. Se gli eventi riportati coincidono in parte con il Mahāparinirvā?asūtra contenuto nello āhánbù o con il Mahāparinibbānasutta del Canone pāli, questi di origine hīnayāna, gli insegnamenti riportati sono totalmente differenti, insistendo il testo mahāyāna su dottrine quali, ad esempio, il Tathāgatagarbha.

La dottrina contenuta nella prima parte del sūtra consiste nel considerare il parinirvā?a del Buddha ?ākyamuni come una morte "apparente" e in realtà mai avvenuta. Il corpo del Buddha, qui indicato come Dharmakāya o abhedavajrakāya, sarebbe in realtà adamantino e indistruttibile e la sua vita sarebbe incalcolabile. Quello del Buddha è quindi un mahānirvā?a, differente dal nirvā?a degli arhat, i quali non hanno la consapevolezza del buddhadhātu ma solo l'assenza delle afflizioni (kle?a.

La seconda parte contiene un insieme di dottrine che vanno da una lettura, sempre docetista, della vita terrena del Buddha e delle sue precedenti attività bodhisattviche, a delle interpretazioni delle regole monastiche (vinaya) alla dottrina del mòfǎ, a quella esoterica del tathāgatagarbha.

Inoltre in questo sūtra buddhista il Buddha, il Tathāgata, è visto possedere le gu?apāramitā (la "perfezione delle qualità": "beatitudine", "permanenza", "purezza" e "Sé") ovvero le quattro qualità opposte che affliggono gli esseri senzienti (vedi: viparyāsa).

Non solo, le gu?apāramitā sono potenzialmente in tutti gli esseri senzienti, in quanto la loro autentica natura è il tathāgatagarbha. Dal che, a differenza di altre dottrine buddhiste, la dottrina dello anātman viene indicata come sa?v?tisatya (假諦) ovvero come "verità convenzionale" in quanto lo ?ākyamuni avrebbe inteso rigettare solo il "sé" condizionato per liberare il vero "Sé" (mahātman; cinese: 大我, dàwǒ; giapponese: daigo)), nel nirvā?a, per manifestare il buddhadhātu[28].

Le dottrine Mahāyāna

Diffusione del buddismo in Asia

Dal punto di vista dottrinale, il buddhismo Mahāyāna venne delineato nelle scuole Madhyamaka e Cittamātra che fiorirono nell'India settentrionale soprattutto presso l'Università buddhista di Nālandā. Questi insegnamenti contengono tra loro importanti differenziazioni, conservando tuttavia in comune l'importanza della figura del bodhisattva, ovvero del praticante buddhista, laico o monaco, che potendo raggiungere la meta del nirvā?a vi rinuncia per aiutare tutti gli esseri senzienti ad entrarvi prima di lui, e la centralità dell'insegnamento della vacuità (sanscrito: ?unyātā) peraltro già presente negli antichi āgama-Nikāya.

Va precisato che alcuni di questi insegnamenti, che solo successivamente acquisirono il nome Mahāyāna, almeno dal punto di vista scritturale sono databili nello stesso periodo di quelli riferiti al Buddhismo dei Nikāya, ovvero intorno l'inizio della nostra era. Questo fatto daterebbe l'avvio dottrinale del Mahāyāna, e quindi del Mahāyāna medesimo, intorno a quel periodo.

Gli insegnamenti Mahāyāna si sono diffusi durante l'Impero Kushan e lì hanno progressivamente integrato e quindi sostituito le antiche scuole dette del Buddhismo dei Nikāya giungendo fino in Cina e in Tibet, per poi diffondersi in tutta l'Asia centrale e orientale.

Secondo Icilio Vecchiotti[29] il progressivo sviluppo dottrinale del Mahāyāna è causa di una graduale migrazione del Buddhismo stesso verso dottrine idealistiche:

?La pluralità delle dottrine e la pluralità dei Buddha si ambientano proprio in questa dinamica, costituendo l'espressione di una pluralità di forme, che si avviano ad essere in modo sempre più esplicito forme della coscienza, cosa che le viene a togliere da qualsiasi problema di tipo sostanzialistico, da questo atteggiamento esplicito-implicito nasce la drammatica problematicità dei sūtrā?i del Grande Veicolo.

Non c'è alcun dubbio che nel progresso dei tempi si venisse a determinare tutta una serie di discrepanze dottrinali, nel senso che le nuove dottrine, in uno sviluppo che non sempre fu lineare, venivano a contenere apoftegmi che non sarebbero potuti appartenere al Buddhismo primitivo: se si guarda agli estremi della linea derivata il Buddhismo delle origini non è idealistico, o almeno tale non si può definire, mentre tale senza dubbio è il punto d'arrivo del Buddhismo stesso.?

Note

  1. ^ Seishi Karashima. Some Features of the Language of the Saddharma-pu??arīka-sūtra, Indo-Iranian Journal 44: 207-230, 2001.
  2. ^ Gregory Schopen. Mahāyāna in Encyclopedia of Buddhism. NY, MacMillan, 2004, pag. 492
  3. ^ Nel II secolo d.C. è accertata la presenza in Cina del monaco mahāyāna, di origini Kushan, Lokak?ema, traduttore di questa letteratura dal sanscrito al cinese. è accertato tuttavia, al riguardo cfr. Gregory Schopen Op.cit. pag. 492, che la letteratura mahāyāna tradotta da Lokak?ema sia a lui precedente di uno o più secoli.
  4. ^ Richard H. Robinson e Williard L. Johnson. La religione buddhista. Ubaldini, Roma, 1998, pagg. 107 e segg.
  5. ^ Paul Williams. Il Buddhismo in India. Roma, Ubaldini, 2002, pagg. 125 e segg.
  6. ^ Heinz Bechert. The importance of Asoka's so-called schism edict in AA.VV. Indological and Buddhist Studies: Volume in Honour of Professor J.W. de Jong on his Sixtieth Birthday 1982 Faculty of Asian Studies, Canberra.
  7. ^ Tra questi vanno ricordati: Fǎxiǎn (法賢,340-418), Xuánzàng (玄奘 602-664) e Yìjìng (義淨, 635-713).
  8. ^ Paul Williams. Op. cit. pag. 99
  9. ^ Gregory Schopen. Mahāyāna in Indian iscriptions, Indo-Iranian Journal XXI, 1-19
  10. ^ Mario Piantelli, in Buddhismo (a cura di Giovanni Filoramo). Bari, Laterza, 2007, pag. 107.
  11. ^ Paul Williams. Op.cit. pag.104
  12. ^ Tilmann Vetter. On the Origin of Mahāyāna Buddhism and the Subsequent Introduction of Prajnāpāramitā. In Asiatische Studien 48/4 (1994): 1241-81.
  13. ^ Akira Hirakawa. The rise of Mahāyāna buddhism and its relationship to the worship of stūpasin Memoirs of the Research Department of the Tokyo Bunko. Tokyo, Tokyo Bunko, 1963.
  14. ^ Paul Harrison. Searching for the origins of the Mahāyāna: what are we looking for? In Eastern Buddhist, 1985, XXVIII, 1, 48-69
  15. ^ Sasaki Shizuka. A study of the origin Mahāyāna Buddhims- On the Hirakawa theory. Opuscolo distribuito alla conferenza dell'International Association of Buddhist Studies a Città del Messico, cit. da Paul Williams, Op. cit. pag. 255.
  16. ^ Op. cit. pag. 104
  17. ^ Gregory Schopen. The bones of a Buddha and the business of the monk: conservative monastic values in an early mahāyāna polemical tract. Journal of Indian Philosophy. 1999, XXVII, 279-324.
  18. ^ Luis O. Gòmez. Enciclopedia delle Religioni, vol. 10. Milano, Jaca Book, 2004, pagg. 98 e segg.
  19. ^ Mario Piantelli. Op. cit., pagg. 107 e segg.
  20. ^ Luis O. Gòmez. Encyclopedia of Religion vol.2. NY, Macmillan, 2005, pag. 1112
  21. ^ Tilmann Vetter. On the Origin of Mahāyāna Buddhism and the Subsequent Introduction of Prajnāpāramitā. In Asiatische Studien 48/4 (1994): 1241-81.
  22. ^ Mario Piantelli. Op. cit pag. 109
  23. ^ Edward Conze (in The Development of Prajnaparamita Thought, rist. in E. Conze Thirty Years of Buddhist Studies Oxford, Cassirer, 1967 pagg. 123-47) sostiene che i primi due capitoli dello āryapraj?āpāramitāratnagu?asa?cayagāthā rappresentino l'origine dei capitoli 3-28 dell'A??asāhasrikāpraj?āpāramitā.
  24. ^ Paul Williams. Op.cit., pag. 126
  25. ^ Gene Reeves Il Sutra del Loto come radicale affermazione del mondo In Dharma, 2002, 3, 9, 28-49.
  26. ^ Capitolo II del Sutra del Loto.
  27. ^ "Sutra dell'orecchino" detto anche Dharmadhātuprave?a o Dharmadātvātāra (Capitolo sull'ingresso dentro il Regno della Realtà).
  28. ^ ?Because the buddhadhātu is present within all sentient beings, these four qualities are therefore found not simply in the Buddha but in all beings. This implies, therefore, that the Buddha and all beings are endowed with self, in direct contradiction to the normative Buddhist doctrine of no-self (ANāTMAN). Here, in this sūtra, the teaching of no-self is described as a conventional truth (SA?V?TISATYA): when the Buddha said that there was no self, what he actually meant was that there is no mundane, conditioned self among the aggregates (SKANDHA). The Buddha’s true teaching, as revealed at the time of his nirvā?a, is that there is a “great self” or a “true self” (S. mahātman; C. dawo), which is the buddhadhātu, in all beings. To assert that there is no self is to misunderstand the true dharma. The doctrine of emptiness (?ūNYATā) thus comes to mean the absence of that which is compounded, suffering, and impermanent.?. Princeton Dictionary of Buddhism, a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton University Press, 2013
  29. ^ Icilio Vecchiotti Storia del Buddhismo indiano, vol. II, Il Grande Veicolo e Nāgārjuna, pag. 26

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19800 · LCCN (ENsh85079842 · GND (DE4125803-4 · BNE (ESXX524557 (data) · BNF (FRcb119420303 (data) · J9U (ENHE987007543404805171
恢弘是什么意思 什么是夹腿 有点咳嗽吃什么药 眼花视力模糊是什么原因引起的 梦见输液是什么意思
单纯性肥胖是什么意思 豌豆有什么营养价值 精神小伙什么意思 飞字五行属什么 中书舍人是什么官职
4.22是什么星座 医院打耳洞挂什么科 什么时候长智齿 儿童补锌吃什么 什么的桃子
荨麻疹擦什么药 白带多要吃什么药 皮尔卡丹属于什么档次 土羊是什么字 女生肚子大是什么原因
二月八号是什么星座hcv9jop3ns4r.cn 卡介苗为什么会留疤hcv9jop6ns9r.cn 12月8号是什么星座hcv7jop9ns0r.cn 脾肾两虚吃什么中成药最好hcv8jop7ns8r.cn 八髎区疼是什么原因hcv8jop6ns3r.cn
xsh是什么意思hcv7jop6ns4r.cn 什么床品牌最好hcv8jop0ns3r.cn 石斛什么人不适合吃hcv8jop1ns3r.cn 三七粉做面膜有什么功效hcv9jop4ns6r.cn 什么是劣药hcv8jop9ns4r.cn
肩周炎口服什么药最好0735v.com 妇科炎症用什么药好hcv7jop9ns6r.cn 大姨妈期间同房有什么影响hcv9jop6ns3r.cn 五月是什么生肖0297y7.com 检查乳房挂什么科hcv9jop1ns5r.cn
子宫肌瘤都有什么症状hcv9jop1ns1r.cn 为什么脚会肿起来是什么原因hcv8jop5ns9r.cn 鸽子怕什么怎么赶走hcv8jop9ns1r.cn 蚊子咬了用什么药膏hcv8jop1ns8r.cn 柏拉图式恋爱是什么意思hcv9jop1ns7r.cn
百度