二甲双胍什么时候吃最好| 未时是什么时辰| 红加黄等于什么颜色| 身上起红点是什么病| 血氧低有什么症状| instagram是什么意思| 刘邦属什么生肖| 七月份能种什么菜| 铁是什么元素| 肚子上长毛是什么原因| 低骨量是什么意思| 什么是感统失调| ly是什么意思| 可乐不能和什么一起吃| 什么地发现| 梦见煎鱼是什么预兆| 千岛酱是什么味道| 注明是什么意思| 舅舅的爸爸叫什么| 妊娠反应什么时候开始| 滋生是什么意思| 人中浅的女人代表什么| 大便遇水就散什么原因| 感受是什么意思| cdf1是什么意思| 蝙蝠来家里是什么预兆| 红斑狼疮是什么病| 朱棣是朱元璋的什么人| 四世同堂什么意思| 老鼠和什么属相相冲| 万象更新是什么生肖| 什么是事故隐患| 深入交流是什么意思| 天数是什么意思| 孩子咬指甲什么原因| 兔子可以吃什么蔬菜| 低血糖有什么危害| 胸透检查什么| 腺样体增生是什么意思| 月经第三天属于什么期| 晚上喝什么茶不影响睡眠| 撸铁什么意思| 妊娠线什么时候长| 上火吃什么最快能降火| 五谷都有什么| 七月是什么月| 检查甲亢挂什么科| 口腔溃疡能吃什么| 睡眠不好吃什么| 龋牙是什么意思| 秀才指什么生肖| 无大碍是什么意思| 三十六计第一计是什么| 随大流什么意思| 如何看五行缺什么| 尿酸高是为什么| 辅酶q10什么时间吃最好| 请自重是什么意思| 崩大碗配什么煲汤最好| 83年属什么生肖| 减肥吃什么药瘦得快| 邪气入体是什么症状| 什么是痰湿体质| 陈皮和橘子皮有什么区别| 女人性冷淡用什么药| 免疫比浊法是什么意思| 微波炉不热是什么原因| 脚背浮肿是什么原因引起的| 黑枸杞和什么一起泡水喝比较好| 嘴角起痘是什么原因| 太是什么意思| 一库一库雅蠛蝶是什么意思| 眼睛干涩吃什么食物好| 什么是梅尼埃综合症| esd是什么意思| 去港澳旅游需要什么证件| 代销商是什么意思| 冬五行属什么| 肉苁蓉是什么| 玛瑙五行属什么| 排骨烧什么好吃| c罗穿什么足球鞋| 蛇的天敌是什么| 海龟汤什么意思| 熊猫为什么有黑眼圈| 天行健下一句是什么| apm是什么| 痉挛是什么意思啊| 巨石强森是什么人种| 看见黑猫代表什么预兆| 牙龈萎缩是什么原因引起的| 亦或是什么意思| 读书的意义是什么| 眼角长脂肪粒是什么原因| 磷脂是什么东西| 未土是什么土| 什么人不能吃蜂蜜| 雍正为什么只在位13年| 什么血型最好| 中枢是什么意思| 膝盖怕冷是什么原因| 什么叫hpv| 维生素什么时候吃效果最好| clot什么牌子| 股票缺口是什么意思| 包二奶什么意思| 6月8号是什么星座| 消化道出血有什么症状| 无精打采是什么意思| 什么叫人| 苹果5s什么时候上市的| 手腕有痣代表什么| 孩子白细胞高是什么原因| 身上痒什么原因| 国企属于什么编制| 六月属什么生肖| 溲黄是什么意思| 甲减要多吃什么食物好| 女人吃枸杞有什么好处| 大明湖畔的夏雨荷是什么意思| 唐筛临界风险是什么意思| 皮肤为什么会痒| 消纳是什么意思| 爱放屁什么原因| 心绞痛用什么药最好| 徐州菜属于什么菜系| doosan挖掘机是什么牌子| 骨质增生吃什么药效果好| 胸痛是什么原因| 正月初八是什么星座| 硫酸羟氯喹片治什么病| 闺房之乐是什么意思| 桐字五行属什么| p波高尖代表什么| 云南白药植物长什么样| 奶不够吃是什么原因| 什么网名| 乌龟用什么呼吸| 低钠盐是什么意思| 梦见笑是什么意思| 血氧是什么意思| 慢性萎缩性胃炎吃什么药| 飞机什么东西不能带| 宝宝为什么喜欢趴着睡| kawasaki是什么牌子| 带状疱疹能吃什么| 羟基维生素d是什么| 警犬都是什么品种| 痔疮挂什么科| 暄字五行属什么| 什么样的人容易得甲减| 咳嗽痰多用什么药| pet是什么| 粉尘螨是什么| 肌肉酸痛吃什么药| 什么的草帽| 无期是什么意思| 中性粒细胞高是什么原因| 什么不什么| 腰闪了挂什么科| 吃什么对心脏好改善供血不足| 什么降血糖| 一马平川是什么意思| 乳腺结节什么症状表现| 五毒为什么没有蜘蛛| 刮痧板什么材质的好| 脾肾两虚吃什么中成药| 什么是冰丝面料| 热伤风感冒吃什么药| 八月十五是什么节日| 女用避孕套是什么样的| 2月13号是什么星座| 脑梗吃什么中药| 缘木求鱼是什么意思| 淋巴结反应性增生是什么意思| 糖粉和白糖有什么区别| 被孤立的一般是什么人| 什么时候打胎对身体伤害最小| 禁锢是什么意思| 什么学什么问| 癞子是什么意思| 吃饱了胃胀是什么原因| 茄子不能和什么食物一起吃| 晚上喝酸奶有什么好处和坏处| 孢子阳性是什么意思| 月经不调挂什么科室| 得不偿失是什么意思| 肖像是什么意思| 01年是什么年| 皮肤偏黄适合穿什么颜色的衣服| 肾虚会导致什么| 执念什么意思| 夏天有什么动物| 牵引车是什么车| 憨厚老实是什么意思| 什么是粳米| CNN什么意思| 当驾校教练需要什么条件| 孕妇什么水果不能吃| 在家里做什么能赚钱| 曝光是什么意思| 什么人一年只工作一天脑筋急转弯| uu解脲脲原体阳性是什么意思| 女性下面水少是什么原因| 浪子回头金不换是什么意思| 痢疾是什么原因引起的| 摩羯座女和什么座最配| 屈臣氏是卖什么的| 小苏打和食用碱有什么区别| 潮喷是什么| 蛇为什么怕鹅| 胃出血吃什么食物好养胃| 小孩铅过高有什么症状| 睡觉起来眼睛肿是什么原因| 公安局属于什么机关| 努尔哈赤和皇太极是什么关系| 睫毛炎有什么症状| 1946年属什么| esrd医学上是什么意思| 为什么会长荨麻疹| sancanal是什么牌子| 安康鱼长什么样| 甘油三酯偏高吃什么药| 盆腔炎是什么原因引起的| cdts什么意思| 什么胆忠心| 咳嗽挂号挂什么科| 开什么店最赚钱投资小| 自嘲是什么意思| 罗可以组什么词| 胃痉挛吃什么药最有效| 郡主是什么意思| 马骝是什么意思| 形同陌路是什么意思| 为什么低血压| 为什么不想上班| 舌苔厚黄吃什么药| 谷朊粉是什么| 囊性无回声是什么意思| 龙和什么属相相克| 糖尿病有什么症状| 吃什么养肝护肝效果最好| 五月二十九是什么星座| 牛排骨炖什么好吃| 山竹什么人不能吃| 伏地魔什么意思| vogue是什么牌子| 蛇肉吃了有什么好处| 什么叫乳糖不耐受| 周公解梦掉牙齿意味着什么| 什么东西越擦越小| 兵马俑在什么地方| 菠萝蜜是什么季节的水果| 36是什么罩杯| 什么加什么等于粉色| 脚肿什么病| 蛇床子是什么| 疟疾是什么意思| 饮什么止渴| 什么是小苏打| 孩子睡觉磨牙是什么原因| ib是什么意思| 发难是什么意思| 毛囊炎用什么药膏好| 百度Vai al contenuto

胡鞍钢解读政府工作报告:独领风骚 兴不忘忧

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canone pāli
    Vinaya Pi?aka    
   
                                       
Sutta-
vibhanga
Khandhaka Pari-
vara
               
   
    Sutta Pi?aka    
   
                                                      
Dīgha
Nikaya
Majjhima
Nikaya
Samyutta
Nikaya
                     
   
   
                                                                     
Anguttara
Nikaya
Khuddaka
Nikaya
                           
   
    Abhidhamma Pi?aka    
   
                                                           
Dhs. Vbh. Dhk.
Pug.
Kvu. Yamaka Patthana
                       
   
         
Dhammacakka, "La ruota del Dhamma", è costituita da otto raggi che rappresentano il Nobile ottuplice sentiero.
Edizione standard del Canone pāli thailandese
Un'antica edizione thailandese del Canone pāli
百度 德上高速池祁段的建成将结束石台县不通高速的历史,也是我省四纵八横高速公路网规划中纵三(济南至祁门高速公路)的一段,对尽快完善全省路网结构,推动高速公路网络化、规模化,实现县县通高速具有重要意义。

Il Canone pāli o Tipi?aka (pāli, letteralmente "Tre canestri"; sanscrito Tripi?aka (????????); cinese Sānzàng (三藏S); giapponese Sanzō (三藏?); coreano Samjang (??); khmer Traipětak (????????); singalese Tipi?aka (??????); thailandese Traipidok (???????); vietnamita: Tam t?ng) è la più antica collezione di testi canonici buddisti pervenutaci integralmente[1].

Il Canone è il pilastro del Buddismo Theravāda ed è attualmente praticato in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka.

Secondo la tradizione della scuola Theravāda il loro contenuto fu fissato in forma orale durante il primo concilio buddista a Rājagaha subito dopo la morte del Buddha e furono messi per iscritto in Sri Lanka nel I secolo a.C.[2] da parte della comunità del monastero Mahāvihāra, anche se l'edizione del Canone pāli di cui disponiamo oggi risale al V secolo d.C.[3].

I Tre Canestri e i cinque Nikāya

[modifica | modifica wikitesto]

Questi scritti si possono dividere in tre categorie, i cui fogli dei primi manoscritti, originariamente consistenti in foglie di palma, erano conservati in canestri, da cui il nome collettivo (tipi?aka, pāli, da ti, tre, e pi?aka, cesto o canestro, tripitaka in sanscrito).

Vinayapi?aka "canestro della disciplina"

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo "canestro", il Vinaya Pi?aka, è la disciplina monastica, contenente le regole dell'ordine e le procedure da seguirsi in caso di infrazione da parte di un monaco, insieme al resoconto delle circostanze che hanno portato alla promulgazione di ciascuna regola si suddivide in:

Suttavibha?ga

[modifica | modifica wikitesto]

Il testo è composto da altri due testi:

  • Mahāvibha?ga - le "Grandi suddivisioni", riguarda la disciplina dei monaci
  • Bhikkhunīvibha?ga - "Suddivisione delle monache", riguarda la disciplina delle monache.

Denominati "I frammenti", ed è un gruppo di testi formato dal Mahavagga o "Gruppo Grande" e dal "Cullavagga" o "Gruppo piccolo".

Parivārapā?ha

[modifica | modifica wikitesto]

Denominata "Il seguito", l'opera che riguarda la disciplina fu contestata dalla scuola Dhammarucya dello Sri Lanka.

Suttapi?aka o Cinque Nikāya

[modifica | modifica wikitesto]

Il secondo "canestro", il Sutta Pi?aka, contiene resoconti della vita e degli insegnamenti del Buddha. Il Sutta Pi?aka è a sua volta suddiviso nei cinque Nikāya, elencati nella relativa voce.

Dīghanikāya

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolta dei sutta lunghi ed è composto da 34 sutta, suddiviso a sua volta in tre gruppi.

  • Silakkhandhavagga - la divisione sulla moralità [sutta 1-13]
  • Mahāvagga - la grande divisione [sutta 14-23]
  • Patikavagga - la divisione Patika [sutta 24-34]

Majjhimanikāya

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolta dei sutta di media lunghezza ed è composto da 152 sutta.

Samyuttanikāya

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolta suddivisa per argomenti, costituita da 56 argomenti che raccolgono 7762 sutta.

Anguttaranikāya

[modifica | modifica wikitesto]

Denominata "Raccolta di sutta raggruppati in successione numerica"; si tratta di una raccolta che raggruppa 2300 sutta classificati per argomenti diversi.

Khuddakanikāya

[modifica | modifica wikitesto]

Denominata "Raccolta dei sutta brevi" ed è composta da quindici o diciotto sezioni, a seconda della scuola.

  1. Khuddakapatha - "Lezioni brevi"
  2. Dhammapada - "I versi del Dhamma", suddiviso in 26 stanze e composto da 423 versetti
  3. Udana - "Versetti di edificazione", composta da 80 sutta brevi
  4. Itivuttaka - raccolta denominata "Così fu detto", composta da 112 sutta
  5. Suttanapata - "Gruppo di discorsi", composto da 71 testi in versi
  6. Vimanavatthu - "Storie delle dimore divine"
  7. Petavatthu - "Storie degli spiriti avidi"
  8. Theragatha - "Stanze degli anziani", composta da 264 poemi
  9. Therigatha - "Stanze delle monache anziane", composta da 73 poemi
  10. Jataka - "la ghirlanda delle rinascite. Storie delle vite passate del Buddha", composta di 547 testi
  11. Niddesa - "Le dissertazioni"
  12. Patisambhidamagga - "La via del completo discernimento"
  13. Apadana - "Storie delle vite passate di monaci e monache".
  14. Buddhavamsa - "Il linguaggio dei Buddha" racconta la storia dei ventiquattro Buddha antecedenti a Sākyamuni
  15. Cariyapitaka - "Il canestro della condotta (del bodhisatta prima che diventasse Buddha)"
  16. Nettippakarana (solo nell'edizione birmana del Tipitaka)
  17. Petakopadesa (solo nell'edizione birmana del Tipitaka)
  18. Milindapa?ha (solo nell'edizione birmana del Tipitaka) "Le domande del re Milinda"

Abhidhammapitaka

[modifica | modifica wikitesto]

Il terzo "canestro" è l'Abhidhamma Pi?aka ed è una raccolta di testi che elaborano ulteriormente diversi concetti e tesi della dottrina presentati nel Sutta Pitaka, giungendo ad una loro trattazione filosofico-metafisica. è composto di sette testi:

  1. Dhammasangani - Raccolta o "Catalogo dei fenomeni che costituiscono l'universo"
  2. Vibhanga - Raccolta che illustra la "Suddivisione dei fenomeni"
  3. Dhatukatha - "Dissertazione sugli elementi"
  4. Puggalapa??atti - Raccolta o "Descrizione delle personalità umane"
  5. Kathavatthu - Raccolta denominata "Delle domande" o "Punti controversi"
  6. Yamaka - Raccolta che riguarda "Le risposte appaiate"
  7. Patthanapakarana

Riguarda le "Relazioni causali dei fenomeni".

Ricerche storiografiche sul Vinaya pāli

[modifica | modifica wikitesto]

Se l'odierno Vinaya pāli sia o no quello cui si attenevano le prime comunità monastiche buddiste è stato a lungo oggetto di studio e di controversia. Secondo i primi studiosi che si interessarono alla letteratura del Vinaya pāli, quello dell'odierno sangha theravāda ha radici antiche quanto il buddismo e anzi ancora più antiche.

Così, ad esempio, si fanno risalire diverse caratteristiche della regola monastica buddista a movimenti ascetici prebuddisti. Nel 1939 scriveva ad esempio la studiosa indiana Durga Bhagvat:

?Dopo un attento scrutinio delle leggi del Vinaya si trova che la struttura delle regole è essenzialmente basata sulla tradizione [prebuddista, NdT], mentre i dettagli e i metodi legali sono invenzioni [originali, NdT] dei buddisti. Le regole sono di fatto prese dagli antichi codici di legge, dalle Upani?ad, dall'ambiente attuale, ecc.[4]?

In particolare, fa risalire le regole pertinenti il brahmacārin, ossia alla rinuncia (al sesso, all'alcool, al denaro ecc.) all'omonimo movimento ascetico. Inoltre, ritiene ?il terzo e il quarto dei Nissaya[5] come principalmente basati sui costumi osservati dai Paribbājaka?[6]. Il tenere un'assemblea dei monaci il quattordicesimo o il quindicesimo giorno del mese lunare risalirebbe invece alla pratica dei sacrifici rituali dei Dar?a e dei Pūr?amāsa, come dettagliati nel ?atapatha-Brāhma?a, II 1, 4; I, 1[7]. Altre regole erano state introdotte in reazione ai costumi di altri movimenti ascetici contemporanei. Ad esempio, i bhikkhu non dovevano ricevere il cibo elemosinato nelle loro mani perché così facevano i Titthiya[8]. Secondo alcuni studiosi contemporanei, la genesi del Vinaya Theravāda sarebbe da ritenersi sì controversa, ma comunque successiva a quella di altre scuole e dovuta al fondamento di alcuni scismi. Si sostiene ad esempio che, all'epoca del terzo concilio buddista,

?secondo l'orientamento degli studiosi lo scisma (sanghabeda) ebbe luogo intorno al III secolo. a.C. per ragioni legate al codice monastico che alcuni, gli Sthaviravadin [pāli: Theravāda], volevano modificare in senso restrittivo, in contrasto con la maggioranza, i Mahāsa?ghika, che lo voleva mantenere inalterato.[9]?

Tale tesi viene contestata dalla ricerca del monaco theravāda e studioso australiano Bhante Sujato il quale indica come nel secondo concilio buddista un partito, denominato Vajjiputtaka, ossia "i figli dei Vajji", intendeva permettere il possesso di denaro ai bhikkhu, mentre i monaci dell'ovest e del sud, indicati nel Vinaya dei Theravādin come i Pāveyyaka, ossia "quelli di Pāveyya", erano contrari a questa dipartita dalla regola fino ad allora comunemente accettata. Tale dipartita sarebbe stata dovuta non ad una deliberata reinterpretazione della disciplina, ma alle distanze geografiche che separavano le comunità coinvolte. Il concilio si concluse con la condanna della pratica del sangha Vajjiputtaka, e ?tutti i Vinaya concordano che la disputa a Vesali si risolse senza uno scisma?, a dimostrazione che le comunità del tempo concordavano su una condotta monastica valida per tutti[10].

Lo scisma, sempre secondo Sujato, si ebbe qualche anno dopo per motivi non legati al Vinaya, ma per via di diatribe dottrinali, ossia sulla possibile presenza di imperfezioni mentali negli arahant. Questa volta mancò l'intesa e i Mahāsa?ghika si staccarono dai Thera, dai quali poi si evolsero i Theravādin[10]. Da quanto risulta dai resoconti dei concili buddisti è possibile ricostruire il contenuto di varie regole monastiche delle comunità che vi avevano preso parte, e risalta come i Vinaya dei Thera e dei Mahāsa?ghika fossero identici per quanto riguarda i punti contesi[11]. L'Autore rileva comunque che

?è dubbio che le varie comunità buddiste, che si trasmettevano i loro testi secondo una tradizione orale, abbiano mai condiviso un Vinaya originale universale che fosse letteralmente identico. Ma è ragionevole assumere che le prime comunità monastiche avessero un Vinaya che era piuttosto uniforme, e che nella maggior parte delle sue caratteristiche corrispondesse agli elementi comuni dei Vinaya oggi esistenti.[10]?

Datazione dei Nikāya del Canone pāli

[modifica | modifica wikitesto]

In genere le raccolte in cui è diviso contengono testi sia antichi e probabilmente testimoni delle autentiche vicende delle prime comunità monastiche e dell'insegnamento del Maestro, che testi più recenti e successivi i primi di secoli. Ad esempio, nell'Assalāyanasutta (no 93) del Majjhima Nikāya si confronta il sistema sociale castale indiano con quello greco privo di caste, il che porta a datare questo testo a non prima del III secolo PEV[12]. E però il Māra Sa?yutta e il Bhikkhunī Sa?yutta del Sa?yutta Nikāya sono notevoli per il loro uso di una lingua arcaica[13]. Caroline Augusta Foley Rhys Davids ha osservato in un'opera del 1915 come nei più importanti punti dottrinali il Sutta Pi?aka si riveli il prodotto di una comunità unita, che non ha ancora vissuto eventi scismatici[14]. In questo concorda Nalinaksha Dutt[15] in una sua opera del 1930. La Rhys Davids, tuttavia, nel 1928, osserva che il Canone pāli potrebbe non riportare direttamente l'autentico insegnamento del Buddha Shakyamuni[16]. Da fonti esterne si può evincere come tutti i cinque Nikāya del Sutta Pi?aka abbiano preso la loro forma attuale prima della composizione del Milinda Pa?ha[17], composto nel I secolo d.C.
Barua[18] fa notare come studi accademici che hanno preso in considerazione i brani più arcaici del Kathāvatthu dell'Abhidhamma Pi?aka hanno portato a considerare questo testo risalente al III secolo a.C., il che porta a datare una buona parte dei Nikāya al IV secolo a.C. sia per giustificare il loro essere citati all'interno dell'opera più tarda che in ragione di considerazioni stilistiche, linguistiche e dottrinali.

L'editto di Bhāru dell'imperatore A?oka dimostra come almeno parte dei primi quattro Nikāya abbiano preso una forma definitiva durante il III secolo a.C.[18].

Confronti con altre fonti epigrafiche, riportati in uno studio del 1933, permettono di datare molti testi dei cinque Nikāya a prima del II secolo a.C.[19].

Alcuni studi più recenti ritengono però che la versione del canone pāli che ci è giunta per opera della comunità monastica del Mahāvihāra di Anurādhapura, Sri Lanka, sia stato redatto per fornire alla comunità di questo monastero ?una base istituzionalizzata per la crescita e lo sviluppo continuo della tradizione theravādin. Inoltre la comunità del Mahāvihāra aveva una base testuale apparentemente ortodossa e autorevole in base alla quale confutare i propri rivali della comunità del monastero dell'Abhayagiri, di tendenza mahāyānica.?[20]. Va precisato, inoltre, che la redazione del Canone pāli giunto fino a noi risale alla fine del V secolo d.C. quando la versione attribuita al periodo del re Va??agāma?ī (30 a.C.) fu rivista dai monaci del Mahāvihāra[21]. Non sappiamo se e quali modifiche contenesse rispetto alle redazioni precedenti[22], in quanto anche gli altri canoni cingalesi delle scuole avversarie del Mahāvihāra (le scuole di stampo mahāyāna Dhammaruciya[23] e Sagaliya) non sono sopravvissuti alle decisioni politiche-religiose del sovrano cingalese Parakkamabāhu I[24] il quale, nell'XII secolo, decise che solo le dottrine del monastero Mahāvihāra potevano essere insegnate sull'isola[25].

E ancora un secolo circa dopo l'era di questo sovrano, durante il regno di Parākramabāhu II (1236-1271), i monaci dell'isola erano talmente poco edotti delle scritture canoniche che queste, insieme a testi di grammatica, di filosofia e di altre scienze dell'epoca, furono fatte tutte venire dal Jambudīpa, ossia dall'India[26].

Sono scritti in pāli e formano la base della scuola del Buddismo Theravāda. Altre versioni dei testi canonici buddisti, basati a volte su fonti ancora più antiche, formano la base dei canoni di altre scuole antiche (Buddismo dei Nikāya), presentando talvolta delle importanti differenziazioni dottrinali rispetto al Canone pāli. Tali canoni, tradotti da diversi dialetti pracritici in lingua sanscrita sotto l'Impero Kushan, furono in buona parte tradotti in cinese o in tibetano e ancora oggi si trovano conservati in queste lingue.

  1. ^ Il Canone pāli è in una edizione del V secolo d.C., il Canone cinese invece pur essendo stato progressivamente composto a partire dal II secolo d.C. ?diversamente dal Canone pāli (il quale sebbene ampio, era ancora di un'ampiezza tale da poter essere copiato grazie all'aiuto di fedeli laici devoti), il Canone cinese, con le sue migliaia di rotoli, era troppo spropositato per essere copiato senza un impegno enorme. Infatti esso non fu prodotto nella sua interezza fino a che la dinastia Song non intraprese un progetto che avrebbe rivoluzionato la distribuzione del Canone. Nell'anno 972 la corte commissionò l'incisione dell'intero canone su blocchi di legno nella città di Chengdu (nel Sichuan), il centro per l'intaglio del legno in Cina? mentre per il Canone tibetano ?Solo nel XIII secolo abbiamo un'indicazione che le traduzioni furono accolte e classificate in una serie che si può chiamare canone.? Cfr. Lewis R. Lancaster in Letteratura buddista: Canonizzazione op.cit. pag. 331-6.
  2. ^
    ?I pitaka o gli insegnamenti del Buddha furono trasmessi oralmente e nel 397 dell'Era Buddista (89 a.C.) furono messi per iscritto. In questa epoca furono scritti [anche] i loro commentari in singalese?
    H. R. Perera, Buddhism in Ceylon, pag. 33, cit. in K. Lal Hazra, pagg. 170-171
  3. ^
    ?Sebbene questa sia l'opinione tradizionale, va notato che fu solo nel V secolo d.C. che si trovò un accordo sulla lista definitiva di testi del Canone del Theravāda, e anche quell'epoca il materiale da includere nel Kuddhaka Nikāya rimase non definito?
    Lewis R. Lancaster in Enciclopedia delle Religioni. Diretta da Mircea Eliade. Vol 10, Milano, Jaca Book-Città Nuova, 2006, pag. 331-2. Cfr. anche
    ?Secondo la tradizione singalese, come s'è detto, la recensione in lingua pāli sarebbe redatta su istanza del re Va??agāma?ī nello ālokavihāra da un'assemblea di cinquecento anziani; in effetti il testo attualmente disponibile risale alla versione riveduta a cura dei seguaci del Mahāvihāra redatta alla fine del V secolo d.C. in occasione di un concilio voluto dal re Dhātuasena, versione che, grazie al patrocinio del re Parakkamabāhu I, divenne il punto di riferimento del Theravāda dell'isola con la soppressione delle scuole rivali dai dhammaruciya e dei sagaliya, le cui recensioni del Canone non sono sopravvissute.?
    Mario Piantelli. Il Buddismo indiano in: Giovanni Filoramo (a cura di), Buddhismo. Bari, Laterza, 2001, pagg. 88 e sgg.
  4. ^ D. N. Bhagvat, pag. 49
  5. ^ Mahāvagga, I, 30. I Nissaya sono:
    1) il vivere mendicando,
    2) il vestirsi di stracci gettati nella discarica,
    3) il vivere ai piedi d'un albero,
    4) l'uso dell'orina bovina come medicina.
  6. ^ D. N. Bhagvat, pagg. 51-52
  7. ^ D. N. Bhagvat, pag. 53
  8. ^ D. N. Bhagvat, pag. 54
  9. ^ N. Celli, pag. 113
  10. ^ a b c B. Sujato, pag. 4
  11. ^ B. Sujato, pag. 5
  12. ^ Barua, pag. 2-3
  13. ^ Barua, pag. 3
  14. ^ Caroline Augusta Foley Rhys Davids, Shwe Zan Aung, Points of Controversy; or, Subjects of discourse; being a translation of the Kathā-vatthu from the Abhidhamma-pi?aka, Pali Text Society, 2001 [1915], ISBN 0-86013-002-9., indice I, pagg. 401-404 dell'edizione originale, citata in Barua, pag. 3
  15. ^ Nalinaksha Dutt, Aspects of Mahāyāna Buddhism and its relation to Hīnayāna, Londra, Luzac, 1930. pagg. 146-7, in Barua, pag. 3
  16. ^ ?Possiamo trovare l'autentico Sakya più in ciò che i pitaka rivelano inconsapevolmente e hanno sofferto per sopravvivere che in quanto essi affermano come basilare e fondamentale. Questo è avvenuto perché i pitaka sono opera uomini lontani di secoli dal Fondatore, quasi cinque secoli durante i quali i valori subirono delle trasformazioni. ? (in Sakya or Buddhist origins, ed. 1931, pag.5 e pag.339, citato in T.V.R. Murti La filosofia centrale del Buddhismo Roma, Ubaldini, 1983, pag.27.)
  17. ^ edito da Treckner, pagg. 13, 18, 21 (tipi?aka), 190, 341 (Nikāya) e 348, citato in Barua, pag. 3
  18. ^ a b Barua, pag. 4
  19. ^ Ad esempio:
    ?Uno studio microscopico delle iscrizioni di Bharut e Sanchi rivelano che "ancora prima del secondo secolo a.C. esisteva già una raccolta di testi buddisti che erano chiamati 'Pi?aka' e che erano suddivisi in cinque 'Nikāya', che c'erano i 'Sutta' in cui fu predicato il 'Dhamma', la religione del Buddha, che alcuni di questi sutta concordano con quelli contenuti nel Tipi?aka e che 'Jātaka' proprio dello stesso tipo di quelli contenuti nel Tipi?aka già appartenevano al corpo della letteratura buddista. In breve, in un periodo precedente il II secolo a.C., probabilmente già al tempo di A?oka o poco dopo, c'era già un canone buddista che, se pure non interamente identico con il nostro canone pāli, gli assomigliava molto"?
    Winternitz, M. (A), History of Indian Literature, vol. II, ed. 1933, pagg. 17-18, cit. in Barua, pag. 4
  20. ^ Charlese S. Prebish Enciclopedia delle Religioni. Diretta da Mircea Eliade. Vol 10, Milano, Jaca Book-Città Nuova, 2006, pag. 193. Cfr. anche Stephen C. Berkwitz in Buddhist History in the Vernacular: The Power of the Past in Late Medieval Sri Lanka. Usa, Brill, 2004, pag.68.
  21. ^ Mario Piantelli. Il Buddhismo indiano in: Giovanni Filoramo (a cura di), Buddhismo. Bari, Laterza, 2001, pagg. 88 e sgg.
  22. ^
    ?Perfino tradizioni che ritengono che il canone fu redatto e chiuso durante il primo concilio di Rajaghra, poco dopo la morte del Buddha, ammettono che non tutti gli anziani buddisti furono presenti a quella assemblea e che almeno un gruppo di "cinquecento monaci" insistette nel mantenere la propria versione degli insegnamenti come essi se la ricordavano. Tutta la documentazione disponibile indica che la maggior parte dei canoni non fu mai chiusa. La scuola Theravāda orgogliosa del suo conservatorismo in questioni scritturali ancora nel V secolo d.C. dibatteva sul contenuto del proprio canone. Perfino oggi non vi è concordia completa tra i theravādin riguardo alla sezione del Khuddaka Nikāya del proprio canone. Pertanto non è sempre possibile distinguere chiaramente fra letteratura buddista canonica, postcanonica e paracanonica. Tutte le scuole ritengono che almeno alcuni testi siano stati perduti, troncati od alterati, e che un certo numero di testi posteriori o falsi siano stati incorporati nei canoni di varie scuole. Sebbene occasionalmente queste affermazioni siano state utilizzate per sostenere le posizioni di una scuola contro quella dell'altra, probabilmente esse rappresentano una accurata descrizione dello stato generale delle cose nel tempo in cui furono costituite formalmente le prime raccolte scritturistiche. ... I canoni buddisti furono il risultato di un lungo processo di redazione e compilazione che non siamo più in grado di ricostruire.?
    Risulta tuttavia che alcuni monaci anziani non parteciparono alla recitazione del canone stilato dal primo concilio non perché non ne condividessero il proposito, ma semplicemente perché o erano troppo lontani per potervi partecipare, o non sapevano neanche dell'avvenuta morte del Buddha, o perché ritenevano inutile farlo avendo ascoltato l'insegnamento direttamente dalla bocca del Buddha e ricordandolo perfettamente bene ( Hans W. Schumann, Il Buddha storico, Salerno, 1982, 88-85026-82-6., pagine 302 e 303). è il caso del bhikkhu Purā?a e dei cinquecento monaci che lo seguivano, che una volta messo al corrente del frutto dei primi lavori ne dibatte e approva le conclusioni, come trovasi nel vinaya mahi?asaka (EN) Bhikkhu Sujato (trad.), Bhikkhuni Samacitta (trad.), The First Council (PDF), su santifm.org, 4. URL consultato il 31-05-2015. e anche in Cullavagga XI.1.11 del canone pāli (EN) Thanissaro Bhikkhu, The Dhammapada - A Translation - Historical Notes, su accesstoinsight.org, Access to Insight (Legacy Edition). URL consultato il 31-05-2015.
  23. ^
    ?In questo periodo [fine del I secolo a.C.] alcuni monaci, discepoli di un maestro chiamato Dhammaruci, della scuola dei Vajjiputra in India, arrivarono nello Sri Lanka e furono accolti dai monaci dell'Abhayagiri Vihāra?
    ?Il Nikāyasa?grahaya riferisce che i monaci dell'Abhayagiri Vihāra fossero noti come dhammarucika e che non solo accettavano, ma che proclamavano anche il Vaitulyapi?aka [un testo Mahāyāna, NdT] come insegnamento del Buddha (Nikāyasa?grahaya, 11; Walpola Rahula, History of Buddhism in Ceylon, pag. 89)?
  24. ^ Per Mario Piantelli il Canone Pāli ?grazie al patrocinio del re Parakkamabahu I divenne il punto di riferimento del Theravada dell'isola con la soppressione delle scuole rivali dei dhammaruciya e dei sagaliya, le cui recensioni del canone non sono sopravvissute?, op. cit pag. 88.
  25. ^ Mario Piantelli. Il Buddhismo indiano in Giovanni Filoramo (a cura di), Buddhismo. Bari, Laterza, 2001, pagg. 78 e sgg.. André Bareau. Il Buddhismo a Ceylon e nel Sud-Est asiatico, in Henri-Charles Puech Storia del Buddhismo. Bari, Laterza, 1984, pagg. 265 e sgg. Richard H. Robinson e Williard L. Johnson. La religione buddhista. Roma, Ubaldini, 1998, pagg. 182 e sgg.
  26. ^ The Decline of Polonnaruwa and the Rise of Dambadeniya, Amaradasa Liyanagamage, 175; Cūlava?sa, W. Geiger, LXXXIV, 26-27; Rājāvaliya, 119, citati in: Lal Hazra, Buddhism in Sri Lanka, pag. 42
  • Dhammapada. Traduzione di Augusto Sabbadini. Demetra. Bussolengo. 1995.
  • Dipak Kumar Barua. An Analytical Study of Four Nikāyas. Munshiram Manoharlal Publishers Pvt. Ltd. Calcutta, 1971, 2a ed. 2003. ISBN 81-215-1067-8
  • Durga N. Bhagvat, Early Buddhist Jurisprudence, Cosmo Publications, Nuova Delhi, India, senza data (desumible dalla data della presentazione, firmata da E. J. Thomas il 14 gennaio 1939 a Cambridge)
  • Nicoletta Celli. Buddhismo. Milano, Electa Mondadori, 2006.
  • Pio Filippani Ronconi (a cura di), Canone buddhista, discorsi brevi, UTET, Torino, 1968.
  • Eugenio Frola (a cura di), Canone buddhista, discorsi lunghi, UTET, Torino, 1967.
  • Luis O. Gómez. Letteratura buddhista- Esegesi ed ermeneutica, in Enciclopedia delle Religioni vol.10 Milano, Jaca Book-Città Nuova, 2006
  • Kanai Lal Hazra. Buddhism in Sri Lanka. Buddhist World Press. Delhi, 2008. ISBN 978-81-906388-2-1
  • Lewis R. Lancaster. Letteratura buddhista- Canonizzazione, in Enciclopedia delle Religioni vol.10 Milano, Jaca Book-Città Nuova, 2006
  • Hans W. Schumann, Il Buddha storico, 1a ed., Roma, Salerno editrice, 1982, p. 336, ISBN 88-85026-82-6.
  • (EN) Bhante Sujato, Bhik?u?īs in Theravāda (PDF) [collegamento interrotto], su Pubblicazione del "Congresso Internazionale sul ruolo delle donne buddhiste nel Vinaya Bhikhsuni Sangha e i lignaggi di ordinazione", 18 luglio 2007, 21. URL consultato il 31 marzo 2009.
  • Oskar von Hinüber. A Handbook of Pāli Literature. Berlin: Walter de Gruyter 2000. ISBN 3-11-016738-7.
  • B. C. Law, History of Pali Literature, volume I, Trubner, London 1931
  • Russell Webb (ed.), Analysis of the Pali Canon, The Wheel Publication No 217, Buddhist Publication Society, Kandy, Sri Lanka, 3rd ed. 2008. ISBN 955-24-0048-1.
  • Ko Lay, U. Guide to Tipi?aka, Selangor, Malaysia: Burma Pi?aka Association. Editorial Committee 2003
  • Canone Pali - Discorsi lunghi del Buddha, KKIEN Publ. Int. 2019
  • Canone Pali - Discorsi medi del Buddha, KKIEN Publ. Int. 2019
  • Dhammapada - Canone Pali, KKIEN Publ. Int. 2020
  • Udana - Canone Pali, KKIEN Publ. Int. 2020

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Canone Pali, su canonepali.net. URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
Controllo di autoritàVIAF (EN186719718 · LCCN (ENn84049005 · GND (DE4128277-2 · J9U (ENHE987007268953005171
  Portale Buddismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Buddismo
寻常疣是什么样子图片 头晕做什么检查最准确 918是什么日子 半夜口干舌燥是什么原因 杺字五行属什么
老日念什么 嘴唇为什么会肿起来 午时是什么时候 红糖荷包蛋有什么功效 金刚经讲的是什么
zoey是什么意思 雨落心尘是什么意思 下雨天适合穿什么衣服 公因数是什么意思 调戏是什么意思
宠物蛇吃什么 甲类传染病指什么 1955年属什么 肛门胀痛什么原因 右眼老跳是什么原因
女生安全期是什么意思wuhaiwuya.com 女生肾虚是什么原因hcv9jop1ns9r.cn 梅花鹿吃什么jasonfriends.com 去年的树告诉我们什么hcv8jop9ns8r.cn 剪发虫是什么hcv8jop7ns6r.cn
心电图电轴右偏是什么意思hcv9jop0ns1r.cn 月经量少什么原因aiwuzhiyu.com 91是什么东西hcv9jop1ns2r.cn 肾上腺结节挂什么科hcv9jop3ns6r.cn 包虫病是什么症状aiwuzhiyu.com
蜘蛛痣长什么样hcv8jop0ns8r.cn 胸闷是什么原因造成的bfb118.com 小孩出冷汗是什么原因hcv9jop2ns5r.cn 斑秃是什么原因引起的hcv8jop1ns1r.cn 月经总是提前是什么原因hcv8jop8ns2r.cn
胰腺在人体起什么作用hcv9jop1ns5r.cn 不完全性右束支传导阻滞是什么意思luyiluode.com 什么减肥产品最好hcv8jop7ns1r.cn 德国用什么货币hcv8jop0ns4r.cn 男人跑马是什么原因hcv8jop8ns5r.cn
百度