肌肤甲错是什么意思| 刀枪不入是什么生肖| 吴亦凡为什么叫牛| 拜阿司匹林什么时间吃最好| 男票是什么意思| 胆碱酯酶低是什么原因| 订婚需要准备什么| 食物不耐受是什么意思| 金瓜是什么瓜| 扳机点是什么意思| 7777什么意思| 尿胆原阴性是什么意思| 什么是强势的女人| 来大姨妈肚子疼是什么原因| 婚煞是什么意思| 朱砂是什么材质| 什么食物含维生素b| 年轻人手抖是什么原因| noxa20是什么药| 卢字五行属什么| 槲皮素是什么东西| 硬度不够吃什么药调理| 恩师是什么意思| 省委副书记什么级别| 活动是什么意思| paris什么牌子| 康宽杀虫剂能杀什么虫| 什么的童年| 咳嗽一直不好是什么原因| 无名指和小指发麻是什么原因| 支气管肺炎吃什么药| 尿路感染吃什么中成药| 胆结石吃什么最好| 1955年属羊的是什么命| 舌尖痛吃什么药| 嘴下面起痘是什么原因| 什么是缘分| 孕晚期血糖高对胎儿有什么影响| 梦见好多动物是什么意思| 麒麟飞到北极会变成什么| 信徒是什么意思| 妥了是什么意思| 3月2日什么星座| 纪委是干什么的| 12.6是什么星座| 运气是什么意思| 女生为什么有喉结| 匮乏是什么意思| 3.4是什么星座| 附件炎吃什么药效果好| 狭鳕鱼是什么鱼| 保税区什么意思| 儿童拉肚子吃什么药| 骆驼是什么牌子| 什么败走华容道不出所料| 九一年属什么生肖| 宝宝不长肉是什么原因| 说风就是雨什么意思| 鼻塞用什么药| q波异常是什么意思| 苦瓜煮水喝有什么功效| 法令纹深是什么原因| 除了火车什么车最长| 开封菜是什么意思| 小孩不说话什么原因| 辛辣是什么意思| 消化不良反酸吃什么药| 叶公好龙是什么生肖| 梦见把头发剪短了是什么意思| 5羟色胺是什么| 一米阳光是什么意思| 寅时是什么时间| 猫咪拉稀吃什么药| 什么原因导致脑出血| 慢性非萎缩性胃炎是什么意思| 什么人不能献血| pm是什么的缩写| 喜欢咬指甲是什么原因| 胃病吃什么水果好| 南京市长是什么级别| 什么菊花茶降火最好| 眼底出血用什么眼药水| 肉蒲团是什么| 格格是什么意思| 刘备的马叫什么名字| 三周年祭日有什么讲究| 什么事每人每天都必须认真的做| 不锈钢肥皂是什么原理| 皮疹和湿疹有什么区别| 拉肚子吃什么药最有效果| 内分泌失调吃什么药效果最好| 护理员是干什么的| 小鸭吃什么| 曹休和曹操什么关系| 美女胸部长什么样| 泌乳素过高女性会出现什么症状| 梦见捡金首饰是什么意思| 杰字属于五行属什么| 一个口一个坐念什么| 什么是萎缩性胃炎| 补阳气吃什么| 十二月六号是什么星座| mrsa是什么细菌| 荷尔蒙是什么东西| 作业是什么意思| 孙膑原名叫什么| 什么是过敏性咳嗽| 福寿延绵是什么意思| 钢铁锅含眼泪喊修瓢锅这是什么歌| 什么眼镜框最轻最舒服| 血沉是什么意思| 杏色配什么颜色好看| 主食是什么意思| 人在什么情况下会发烧| 医药代表是做什么的| 洋红色是什么颜色| 念珠菌是什么| rmssd是什么意思| 头发爱出油是什么原因| 盼头是什么意思| 人大常委会副主任是什么级别| 亡羊补牢说明什么道理| 小龙虾不能和什么一起吃| 吃什么降低甘油三酯| 男人做噩梦是什么预兆| 尿胆原阳性是什么病| 吃什么补肾壮阳| 盐酸哌替啶是什么药| 女字五行属什么| 淋巴结回声是什么意思| 妊娠反应什么时候开始| 女生是t是什么意思| 做hpv检查前要注意什么| 什么食物降血脂| nice什么意思| 鹿茸是什么| crocs是什么牌子的鞋| 小孩个子矮小吃什么促进生长发育| 生源地是什么意思| 尿黄是什么原因男性| 为什么眼睛老是流泪| 12月20日什么星座| 养胃早餐吃什么好| 下体有异味是什么原因| 石斛有什么副作用| 手指指尖发麻是什么原因| 血糖用什么字母表示| hz是什么意思| 什么叫胆固醇| 图灵是什么意思| 嘴紫是什么原因| 电波系是什么意思| 囊肿是什么原因造成的| 喝什么茶降血脂| 怀孕血压高对胎儿有什么影响| 口干什么原因| m和s是什么意思| 什么图强| 直接胆红素偏低是什么原因| 悬饮是什么意思| 身上发痒是什么原因| 过誉是什么意思| 侏儒症是缺乏什么元素| 超霸是什么意思| 婚检都检查什么项目| 减肥能吃什么水果| 宫颈糜烂用什么药比较好| 寻麻疹涂抹什么药膏| 青的五行属性是什么| 什么程度才需要做胃镜| 三国之前是什么朝代| 日值上朔是什么意思| 起床眼睛肿是什么原因| 飞蚊症是什么引起的| 日生组成什么字| 1967年是什么年| 用什么药可以缩阴紧致| k1什么意思| 最好的减肥方法是什么| 为什么身上会起小红点| 尘螨是什么| 耘字五行属什么| 85年属什么的| 奶昔是什么东西| 鲱鱼是什么鱼| 支气管激发试验阴性是什么意思| 投胎什么意思| 有氧运动是指什么| 超声心动图检查什么| 膝关节疼痛吃什么药好| 颈动脉斑块看什么科| 年轻人手抖是什么原因| 头伏二伏三伏吃什么| 耳廓有痣代表什么| 孕妇耳鸣是什么原因引起的| 有什么书| 6.14什么星座| 眼睛发黑是什么原因引起的| 生化是什么原因引起的| 小便发白是什么原因| 流口水是什么原因| 尿道感染应该吃什么药| 未可以加什么偏旁| 红景天是什么药| 抬举征阳性是什么意思| 乱花渐欲迷人眼是什么意思| kda是什么单位| 头热手脚冰凉什么原因| 卜卦是什么意思| 手机壳什么材质好| 膜性肾病什么意思| 甲状腺4b级是什么意思| 梦见别人买房子是什么预兆| 支气管炎哮喘吃什么药| rp是什么| 炒菜是什么意思| 包场是什么意思| 尿点什么意思| 补钙过量有什么害处| 护肝养肝吃什么药最好| 混合痔是什么意思| TPS什么意思| 光敏反应是什么意思| 新生儿什么时候可以喝水| 百事可乐和可口可乐有什么区别| 81是什么意思| 脾虚吃什么水果| 下巴长痘痘什么原因| 干碟是什么| 六六大顺是什么意思| 温良是什么意思| o型血溶血是什么意思| 什么品牌蓝牙耳机好| 寄居蟹吃什么| 山合念什么| 蓝莓什么时候开花结果| 狗下崽前有什么征兆| 肋骨下面是什么部位| 心肌炎吃什么药| 早孕反应最早什么时候出现| 胃酸是什么酸| 上不下要念什么| 考试前不能吃什么| 麦粒肿是什么原因引起的| 117是什么意思| 新陈代谢慢是什么原因| 什么是三焦| u型枕有什么作用| 牙齿痛吃什么药| 什么是高危性行为| 睡前吃什么有助于睡眠| 你的书包里有什么英文| 皇子的妻子叫什么| 什么是幸福| 俄罗斯用什么货币| 脯氨酸氨基肽酶阳性是什么意思| 胡萝卜吃多了有什么坏处| 积分落户是什么意思| 热病是什么病| 甲亢和甲减有什么区别| 梦见大火烧山是什么意思| 肝经不通吃什么中成药| 小鸟喜欢吃什么食物| 甲状腺结节吃什么药| 百度Vai al contenuto

大师用车|中国润滑油市场需注重国内外品牌影

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Schema di un hovercraft:
1. Eliche
2. Aria
3. Turbine
4. Minigonne flessibili
Un hovercraft militare
Hivus-10 hovercraft
Un hovercraft civile
A48 hovercraft vicino al Cremlino di Ni?nij Novgorod, Russia
LACV-30
百度 番茄炒蛋不该油汪汪中国农业大学食品科学与营养工程学院副教授范志红在中国,番茄炒蛋家家会做、人人爱吃,还是很健康的荤素搭配。

Un hovercraft[1], (in italiano anche aeroscafo[2], aeroscivolante[3][4] o aeroslittante[5]), è un veicolo sostentato da un "cuscino d'aria" e mosso da una o più eliche. è in grado di spostarsi su diverse superfici e di raggiungere velocità superiori ai 150 km/h. è stato realizzato, in forma industriale o hobbystica, in misure che vanno da due metri di lunghezza sino ai 57 metri degli hovercraft da sbarco russi della Classe Zubr. Viene usato per uso dilettantistico, soccorso e militare per la sua rapidità di lancio, la sua velocità e soprattutto per la sua versatilità nell'attraversare superfici di differente composizione. L'hovercraft è stato classificato come penultima invenzione nel settore trasporti, prima dello Space Shuttle.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo alcuni autori, tecnicamente un hovercraft può essere classificato come appartenente alla classe degli aeromobili[6] e in questo ambito può essere quindi definito come un'aerodina a sostentazione per reazione diretta (il "cuscino d'aria") e anche alla classe delle imbarcazioni, sebbene non abbia eliche immerse in acqua. Di fatto in molti stati, fra cui Canada, nel caso di grossi mezzi per la guida è richiesta sia la patente aeronautica sia la patente nautica.

Idrodinamicamente viene considerato come una barca con uno scafo d'aria: il sostentamento non è una librazione come l'elicotteristico hovering, ma è un galleggiamento con o senza il cuscino gonfio. Le prestazioni anfibie sono permesse dalla fuoriuscita perimetrale dell'aria costantemente prodotta, aria che costituisce un "velo" lubrificante. Nei primi veicoli il bordo era rigido e per creare un velo sufficiente erano necessarie grandi potenze. L'invenzione della gonna perimetrale, e delle gonnelle singole in seguito, che si adeguano alle asperità del terreno come una morbida guarnizione, ha permesso di diminuire notevolmente lo spessore del velo d'aria e quindi la potenza necessaria al sostentamento.

Per convenzione internazionale gli hovercraft sono considerati imbarcazioni a tutti gli effetti, ovvero "navi dinamicamente sollevate" e descritti dalla IMO (International Maritime Organization):
High Speed Craft: code 1.4.2 “Air-cushion vehicle (ACV)” is a craft such that the whole or a significant part of its weight can be supported, whether at rest or in motion, by a continuously generated cushion of air dependent for its effectiveness on the proximity of the surface over which the craft operates."
(trad: Veicoli a cuscino d'aria (ACV) "è uno scafo tale che la totalità o una parte significativa del suo peso può essere sostenuto, sia a riposo o in movimento, da un cuscino d'aria generato continuamente, dipendente per la sua efficacia alla vicinanza della superficie nel corso del quale l'imbarcazione opera).

Con la nuova legislazione europea acquisita anche in Italia per la guida di hovercraft con potenza superiore a 30,4 kW, anche se classificati come natanti, viene richiesta la patente nautica. Specificamente per gli hovercraft non è possibile la marcatura "CE" 2003/44/CE e anche i motori sono esentati dall'adeguarsi alle normative antinquinamento. In Italia, e con leggi abbastanza simili in tutta Europa, le normative di riferimento per la costruzione, la conduzione, e l'utilizzo sono diverse per qualsiasi imbarcazione e hovercraft, seguendo la norma generale oppure quella più semplificata, richiesta per il diporto.

L'utilizzo previsto determina la normativa a cui attenersi, indicata dalla legge 472 del 1999, art 25 che prevede espressamente: "Le navi minori e i galleggianti, di cui all'articolo 146 del codice della navigazione, aventi una lunghezza fuori tutto non superiore a 24 metri, possono essere iscritti nei registri e destinati a servizi speciali per uso privato ovvero per uso in conto proprio per la navigazione nelle acque marittime entro 12 miglia dalla costa.".

in seguito viene specificato:

A) per uso privato, l'utilizzazione dell'unità come mezzo di locomozione propria e di terzi a titolo amichevole;... Ai fini della sicurezza della navigazione alle unità destinate ad uso privato, si applica il regolamento di sicurezza per la navigazione da diporto, approvato con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 21 gennaio 1994, n. 232.

La categoria del diporto è destinata alle attività ricreative e non consente alcun tipo di lavoro o attività professionale, se non quella inquadrata nella citata legge 472 o del noleggio (ma per diporto). vedi anche (codice Diporto, tit.1, capo, art.1, disposizioni generali) La normativa da diporto accetta una semplificazione delle norme generali di sicurezza, permette l'utilizzo di combustibili più volatili (benzina) ma potenzialmente esplosivi, l'esenzione dall'immatricolazione per lunghezze sino a 10 m.

B) per uso in conto proprio, l'utilizzazione dell'unità per il soddisfacimento di necessità strettamente connesse all'attività istituzionale di soggetti pubblici o privati o all'attività imprenditoriale di soggetti commerciali ivi compresa l'attività di acquacoltura in acque marine con gabbie galleggianti o sommerse.....alle unità destinate ai servizi speciali per uso in conto proprio si applica il regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435.

Il DPR 435/91, e in genere il "Regolamento di sicurezza della navigazione e della vita umana in mare" che riflette le disposizioni EU, definisce (libro 1, titolo 1, capitolo 1, art. 1, comma 1, par. 1) cosa debba intendersi per aeroscafo (hovercraft): una nave avente mezzi atti a generare sotto di essa un cuscino d'aria capace di sollevarla sulla superficie del mare.

Ad eccezione delle omologazioni da diporto, per tutte le imbarcazioni entrobordo, compresi gli Hovercraft, è richiesto espressamente (artt. 81 e 193) l'utilizzo di combustibile con punto di infiammabilità superiore a 38 °C, ovvero gasolio o kerosene, limitatamente ad aliscafi o aeroscafi/hovercraft.

Il primo progetto che sia giunto a noi che sia stato chiamato hovercraft è del 1716 su disegno dello svedese Emanuel Swedenborg che fu progettista, filosofo e teologo. La sua piattaforma a cuscino d'aria alimentata a forza umana somigliava ad una barca rovesciata con un sedile al centro e dei remi a forma di mestolo che avrebbero dovuto spingere l'aria sotto il veicolo ad ogni corsa verso il basso. Non fu mai costruito nessun veicolo con questo principio, senza dubbio nessuno avrebbe mai potuto farlo funzionare a causa della scarsa potenza disponibile.

A metà degli anni 1870 l'ingegnere britannico Sir John Thornycroft costruì una serie di macchine per esperimenti basate sull'uso di aria fra lo scafo della barca e l'acqua per ridurre la resistenza all'avanzamento. Sebbene abbia ottenuto vari brevetti su scafi lubrificati ad aria (1877), non vennero mai trovate applicazioni pratiche.

Negli anni molte altre persone tentarono altri metodi per ridurre la resistenza all'avanzamento delle navi, ma fino al 1952 non si ebbe nessuna applicazione pratica.

In quell'anno l'inventore britannico Christopher Cockerell propose la sua soluzione e per questa invenzione nel 1969 gli fu concesso il titolo di Sir.

Con semplici esperimenti, utilizzando un motore da aspirapolvere e due lattine cilindriche, egli provò che era possibile realizzare un veicolo che, sospeso su di un cuscino d'aria, era in grado di muoversi su diversi tipi di superfici. La novità maggiore da lui introdotta fu un sistema a getto in grado di confinare il cuscino d'aria sotto il veicolo. Il cuscino d'aria permetteva di spostarsi su terreni fangosi, acqua, paludi come se fosse su terreni compatti.

Il costruttore di aerei britannico Saunders Roe sviluppò il primo hovercraft in grado di trasportare un uomo, lo SR-N1, con cui vennero svolti molti test fra il 1959 ed il 1961 fra cui un attraversamento della Manica. La sua prima dimostrazione in pubblico è del 1959. Venne così scoperto che era possibile aumentare la capacità di "sostentamento" con l'aggiunta di un "tubo con scarico a gonnelle" di tela gommata flessibile fra la superficie e lo scafo, avente lo scopo di "contenere l'aria" sotto lo scafo dando un effetto "galleggiamento", se pur minimo, in aria.

Il primo hovercraft a produzione industriale fu nominato SR-N1 ed era equipaggiato con motore a pistoni che azionava una serie di eliche intubate che creano un flusso di "sostentamento" diretto sulla superficie e che forniscono la spinta tramite canalizzazioni d'aria. Con questo mezzo il 25 luglio del 1959 viene attraversato in sole due ore di navigazione il canale della Manica. Alla guida il capitano Peter Lamb coadiuvato dall'ingegnere John B. Chaplin e come "contrappeso a prua" il suo inventore ingegner Christopher Cockerell che successivamente sarà nominato Sir.

Il progetto non ebbe molto successo "commerciale" perché era in grado di trasportare poco più del proprio peso e due uomini di equipaggio.

Tenace e lungimirante l'ingegner Christopher Cockerell sviluppò il suo progetto con l'aggiunta di "tubi gonfiabili", "eliche aeronautiche su asse mobile" e un "sistema di ventole cilindriche" inglobate nello scafo per il "sostentamento" e li applicò al suo secondo progetto "SRN2"; anch'esso ebbe un modesto sviluppo commerciale, perché privo di risorse economiche e comunque ben presto superato e messo da parte dai "baroni" dell'aeronautica Britannica.

Comunque il primo vero mezzo per trasporto di passeggeri fu il Vickers VA-3 che nell'estate del 1961 cominciò il servizio regolare lungo le coste settentrionali del Galles fra Wallasey e Rhyl: questo hovercraft era mosso da due motori turboelica, spinto da eliche e governato da ciclopici timoni a barra. Anche questo modello fu "inglobato" dalla Saunders Roe e The British Hovercraft Corporation.

Durante gli anni 1960 la Saunders-Roe Ltd, o SARO, da sempre vicina alla costruzioni aeronautiche (1910) con aerei, idrovolanti ed elicotteri, sviluppò diversi modelli che erano in grado di trasportare passeggeri. Fra questi il SR-N2 che operò sul Solent dal 1962 e più tardi il SR-N6 che prestò servizio regolare sul Solent fra Southsea a Ryde nell'Isola di Wight per molti anni. Il servizio iniziò il 24 luglio 1965 con il SR-N6 che trasportava 38 passeggeri. Al giorno d'oggi due moderni hovercraft AP1-88 con 98 posti seguono la stessa rotta e oltre 20 milioni di passeggeri (al 2004) lo hanno scelto per raggiungere l'isola.

Come fecero Saunders Roe e Vickers che si unirono per creare la The British Hovercraft Corporation nel 1966, altri costruttori durante gli anni 1960 costruirono i loro hovercraft: la Cushioncraft, facente parte del gruppo Britten-Norman, Hovermarine che ha introdotto delle bandelle laterali "affogate" nell'acqua con il compito di intrappolare l'aria sui lati, la Lockheed (Textron Marine and Land Systems Lockheed), la ABS-Hovercraft con il suo moderno M10 realizzato esclusivamente in materiale composito (kevlar/carbonio).

Nel 1970 il più grande hovercraft inglese in servizio commerciale era il SR-N4 classe Mountbatten, che faceva regolare servizio attraverso la Manica fra Dover in Inghilterra e Calais in Francia trasportando passeggeri ed auto; sulla stessa rotta operava anche il Naviplane N500, il più grande e veloce hovercraft costruito. Il servizio fu interrotto nel 2002 per un concorso di cause apparenti: l'apertura del Tunnel della Manica, l'alto costo di esercizio dovuto al prezzo dei carburanti e l'avvento di un sistema di catamarani veloci ad effetto suolo (SES) leggeri e a basso costo di gestione, nonché la mancanza di sovvenzioni pubbliche.

Il successo commerciale degli "hovercraft civili" ha sofferto per la rapida crescita del costo del combustibile alla fine degli anni 1960 e negli anni 1970. Gli hovercraft hanno invece continuato a godere di un certo successo in ambito militare, in particolare negli Stati Uniti con il LCAC, mentre solo dopo la caduta del muro di Berlino si è scoperto in Occidente che l'Unione Sovietica negli anni della guerra fredda aveva realizzato hovercraft giganti. Definiti dalla NATO come classi Zumro e Katalyna, questi enormi hovercraft erano in grado di trasportare interi arsenali militari in qualunque condizione meteorologica e su qualunque terreno di battaglia.

Negli ultimi anni con l'avvento del kevlar/carbonio sono stati sviluppati altri mezzi di trasporto che utilizzano "la via del mare" con tecniche di costruzione innovative e consumi ridotti (peso/potenza) e con prestazioni comparabili se utilizzati in acqua: gli aliscafi, i catamarani, i trimarani, gli idrovolanti grandi quanto un Jumbo Jet che viaggiano sfruttando l'effetto suolo e in forte sviluppo gli SES, una via di mezzo tra i catamarani e gli hovercraft, che hanno eccellenti capacità velocistiche, bassi consumi, e direzionalità.

A metà degli anni '60 la Società Grandi Magazzini ALCER di Napoli, in concorrenza con la compagnia aerea "ELIVIE", dava inizio a un servizio di linea marittima nel golfo di Napoli con l'utilizzo di due hovercraft. Questo servizio passeggeri collegava la stazione nautica, appositamente costruita, di Piazza Vittoria, con le isole del golfo e Sorrento. Il servizio di linea hovercraft napoletano finì con il fallimento della compagnia armatrice Grandi Magazzini ALCER.

Attualmente gli hovercraft popolano il nostro globo ad ogni latitudine sia per uso civile che militare. Indistintamente per lunghezza o conformazione vengono usati come traghetti, mezzi di lavoro su laghi, fiumi, paludi, delta e mezzi di soccorso sia in mare che in acque interne, con notevole successo sono stati collaudati come "taxi" per percorrere fiumi ghiacciati o come rompighiaccio ed anche come mezzi di sbarco per truppe militari.

Un hovercraft per impieghi professionali

Altissime velocità, facile manovrabilità, grandi capacità di carico, molteplicità di utilizzo, indifferenza ed insensibilità alle asperità delle superficie percorse, invisibilità ai radar o ai sonar nelle versioni militari, unite all'ormai basso costo di manutenzione, fanno dell'hovercraft un mezzo unico ed insostituibile.

Attualmente e nel mondo intero gli hovercraft vengono ufficialmente utilizzati in tutte le misure da Guardie Costiere, Vigili del fuoco, Guardie Forestali, Istituti di Geologia, Squadre di Salvataggio, Squadre di disinfestazione, Squadre di Pronto Soccorso per bonifiche da sversamenti di idrocarburi ed infine come mezzi di salvataggio o di sostegno in caso di alluvioni.

Al momento c'è un numero crescente di ditte specializzate nella costruzione di hovercraft costruiti con le stesse tecniche dei grossi hovercraft che garantiscono funzionalità ed affidabilità d'uso. Anche in Europa si sta diffondendo l'interesse per gare agonistiche con dei veri e propri campionati di Formula. Queste gare non hanno ancora richiamato molti sponsor, ma ha richiamato gli appassionati del "fai da te" con dimostrazione di vere e proprie macchine da corsa che "scivolano o volano sull'acqua" a velocità superiori ai 100 km/ora.

Tipicamente i piccoli hovercraft hanno due motori separati uno per il "sostentamento" e uno per la "spinta", ambedue con una o più eliche aeronautiche. L'ultima tendenza è avere un motore con un'elica o una coppia di eliche intubate in tubo Venturi che trasferiscono parte dell'aria prodotta tramite un ripartitore alle gonnelle. Un altro trend è quello di utilizzare "gonnelle" e non una "gonna o tubo unico" per controllare la stabilità del mezzo ed agevolare il ricambio in caso di strappi.

Il funzionamento "nel concetto" è molto semplice: l'aria prodotta dall'elica e convogliata alle gonnelle crea un flusso costante di uscita verso la superficie, creando l'effetto "on cushion" (sul cuscino). Questo effetto "galleggiamento" permette all'hovercraft di alleggerire il suo peso chiamato in inglese "Rabbit footprint" in quanto il peso che lascia l'impronta "in quel momento" non è superiore a quello di un coniglio. Le gonnelle, oltre che offrire stabilità ed "effetto galleggiante", servono anche ad attraversare asperità senza soffrire come farebbe la murata di una barca. La parte d'aria non convogliata viene usata come "Spinta" ovvero per far muovere l'hovercraft in avanti. La direzionalità viene garantita dai timoni posti alla fine del tubo venturi. I piccoli Hovercraft virano a 360° su sé stessi senza alcun problema, sia da fermi sia a tutta velocità. I grossi Hovercraft dell'ultima generazione sono muniti di eliche a passo variabile che servono come aiuto per una rapida virata su sé stessi o come freno in caso di rallentamento.

Alcuni hovercraft anche di piccole dimensioni sono dotati di un sistema di inversione di spinta di nuova concezione, un brevetto USA dell'Ing. Christopher Fitzgerald, che consente una più efficace manovrabilità anche in ambienti ristretti, oltre alle rotazioni sull'asse, alla frenata ed alla retromarcia. Questo sistema si rivela molto utile sul ghiaccio e per operazioni di soccorso in acque veloci, consentendo all'hovercraft di restare fermo sul posto in piena corrente. Il nuovo e ultimo sistema Flapton usato sul MACP oltre a queste performance, consente il controllo dell'assetto completo laterale e longitudinale, mantenendo automaticamente il corretto assetto parallelo alla superficie anche nelle virate più strette e massima potenza.

L'hovercraft rimane con l'Ekranoplano e prima dello Space Shuttle l'ultima invenzione del XX secolo nel sistema dei trasporti e non va a sostituire la barca, l'idrovolante o l'elicottero ma si pone come mezzo polifunzionale da utilizzare per il passaggio su superfici di diversa natura, senza lasciare "solchi".

  1. ^ Hovercraft, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  2. ^ Regolamento di Sicurezza della Navigazione (PDF), su testielettronici.org. URL consultato il 16 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2014).
  3. ^ aeroscivolante, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 giugno 2025.
  4. ^ Giorgio Marolli, Dizionario tecnico italiano-inglese Technical Dictionary English-Italian, 10a ed., Firenze, Le Monnier, 1972 [1946], p. 28, SBN RAV0063554.
  5. ^ aeroslittante, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 giugno 2025.}
  6. ^ Valentino Losito, Fondamenti di Aeronautica Generale, Facoltà Ingegneria Aeronautica di Napoli, editore Accademia Aeronautica Pozzuoli, pagg. 3-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26012 · LCCN (ENsh85057456 · GND (DE4036570-0 · BNF (FRcb11930836p (data) · J9U (ENHE987007543479005171 · NDL (ENJA00562643
当驾校教练需要什么条件 荨麻疹要注意些什么 尿素氮偏高是什么意思 低血糖挂什么科 话题是什么意思
老年人腿脚无力是什么原因 白完念什么 甲状腺低密度结节是什么意思 小便粉红色是什么原因 用什么梳子梳头发最好
老年人助听器什么牌子好 经常流鼻血是什么病的前兆 半夜口干舌燥是什么原因 柔肝是什么意思 乙肝病毒表面抗体阳性是什么意思
肚脐下面是什么部位 吃什么菜能降血糖 由可以组什么词 居高临下的临是什么意思 料理机是干什么用的
红细胞高是什么意思hcv9jop3ns6r.cn 疱疹吃什么药hcv8jop5ns1r.cn 衣衫褴褛是什么意思hcv8jop7ns0r.cn 广义货币m2是什么意思hcv7jop9ns3r.cn 神器积分换什么最划算gangsutong.com
什么药可以降肌酐hcv8jop9ns9r.cn 白带什么味道travellingsim.com 发票抬头写什么hcv8jop6ns8r.cn 狗为什么不死在家里hcv8jop1ns4r.cn 意象是什么意思hcv9jop5ns2r.cn
97属什么生肖hcv8jop6ns8r.cn 系少一撇叫什么hcv7jop9ns1r.cn 荧光黄是什么颜色hcv8jop7ns8r.cn ricu病房是什么意思hcv7jop7ns0r.cn 准生证什么时候办理hcv9jop4ns4r.cn
美女如云什么意思hcv8jop6ns0r.cn 女性分泌物少是什么原因hcv8jop4ns6r.cn 白敬亭父母是干什么的hcv9jop1ns4r.cn 獭尾肝是什么病hcv9jop6ns6r.cn 牵牛花像什么hcv7jop6ns3r.cn
百度